Un classico della cucina italiana alleggerito ma non modificato, i fiori di zucca ripieni con una pastella leggera, un sogno
In estate non c’è storia: i fiori di zucca ripieni sono una delle ricette più gettonate, anche per la semplicità della preparazione. Sono pronti davvero in pochi minuti, rimangono leggeri a che se sono fritti e potete servirli come antipasto, secondo, snack o altro.
ti potrebbe piacere Risotto con fiori di zucca speck e zafferano | un piatto leggero e gustoso
La ricetta più comune, alla romana, è con un ripieno di mozzarella e acciughe. Quella di oggi è una leggera variazione sul tema perché al posto della mozzarella c’è la ricotta di pecora. Una scelta non a caso, perché dovete sempre puntare su formaggi non troppo molli, altrimenti rischiate che in cottura il ripieno esca. Se poi non avete commensali vegetariani o vegani, al posto delle acciughe, provate con dei salumi, come il prosciutto cotto o lo speck.
Ingredienti (per 2 persone)
10 fiori di zucca
100 g ricotta di pecora
5 acciughe
Sono moltissime le scuole di pensiero sulla pastella, La nostra è molto semplice ma se volete provarne una simile alla tempura basterà fare così: in una ciotola mescolate100 grammi di farina 00 con un tuorlo e 200 ml di acqua frizzante ghiacciata. Sbattete e inzuppate quello che dovete friggere, a partire dai fiori.
Preparazione:
In un piatto mescolate la ricotta con il pecorino, poi aggiungete la scorza di un limone non trattato e regolare di sale e di pepe. Quando siete a posto, mettete il ripieno in una sac-à-poche che sarà più comoda per riempire i fiori.
ti potrebbe piacere Trofie al pesto di fiori di zucca con gamberetti e pomodorini. Veloce e gustoso
Poi levate il pistillo centrale dai fiori di zucca, lavateli delicatamente e riempiteli con un po’ di ripieno aggiungere mezza acciuga. Arrotolare leggermente le punte del fiore su loro stesse per non fare uscire il ripieno e tenete pronte.
Preparate la pastella mescolando con acqua frizzante, che deve essere gelata di frigo, con la farina di riso. Rimarrà molto leggera ma gustosa. Infine passate i fiori nella pastella e metteteli a friggere in abbondante olio di semi (soia o arachidi). Lasciateli dorare e diventare croccanti, scolate e mettere ad asciugare su un foglio di carta paglia o carta assorbente di cucina, Servite ancora caldi.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Plumcake di yogurt all'arancia: invece dello yogurt classico ho usato quello in pezzi e credimi…
Il dessert più veloce e buono del web, lo puoi preparare nella versione classica o…
Tisana contro il mal di testa l'infuso antiossidante che combatte i radicali liberi e il…
Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…
Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…
Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…