Focaccia+barese+la+ricetta+con+la+patata.+La+ricetta%2C+quella+dei+forni+pugliesi
ricettasprint
/focaccia-barese-la-ricetta-con-la-patata-la-ricetta-quella-dei-forni-pugliesi/amp/
Finger Food

Focaccia barese la ricetta con la patata. La ricetta, quella dei forni pugliesi

Focaccia barese la ricetta con la patata. La ricetta, quella dei forni pugliesi morbida dentro e croccante fuori.

Oggi andiamo a realizzare la focaccia barese, una focaccia che si prepara facilmente con un impasto semplicissimo che si può fare tranquillamente a mano e per farlo impiegheremo pochissimi minuti. Tanto di guadagnato se utilizziamo un attrezzo da cucina come impastatrice o proletaria, ma anche se non abbiamo e utilizziamo le mani, il procedimento è semplice e fattibile per qualsiasi livello di attitudine alla cucina.

Focaccia barese la ricetta con la patata.la ricetta, quella dei forni pugliesi

Bisogna preparare il lievitino e grazie alle patate l’impasto si conserverà in maniera molto morbida anche per un paio di giorni. Il segreto sta nell’impasto e quindi nell’aggiunta delle patate ma anche nella preparazione del condimento per il quale fondamentali sono le spezie, in questo caso l’origano. È una focaccia perfetta sia se vogliamo consumare la cena poi se vogliamo portarla in giro, può essere anche uno spuntino pomeridiano o anche ancora una merenda per i ragazzi. Provare per credere e non ve ne pentirete.

Focaccia barese con le patate

Per la preparazione della focaccia barese occorreranno circa 30 minuti ed altri 25 per quanto riguarda la cottura. Un’oretta scarsa quindi per realizzare impasto e preparazione completa della focaccia barese.

Ingredienti

  • 250 g semola di grano duro rimacinata
  • 250 g di farina
  • 150 g di farina Manitoba
  • 350 ml di acqua
  • 200 g patate
  • 20 g di sale
  • tre cucchiai di olio extravergine di oliva
  • tre cucchiai di lievito di birra secco oppure 10 se utilizziamo quello fresco

per condire

  • pomodorini
  • olive nere
  • sale
  • origano
  • olio extravergine di oliva

Focaccia barese la ricetta con la patata.la ricetta, quella dei forni pugliesi. Procedimento

Prendiamo un recipiente ampio dove andremo a lavorare, se non utilizziamo la planetaria o l’impastatrice, ma semplicemente le mani, lavoriamo all’interno le farine con l’acqua e il lievito. Amalgamiamo il tutto fino a formare un lievitino morbido e copriamo con una pellicola lasciando levitare a 26° per due ore. Chiaramente le quantità totali delle farine si ridurranno a circa 100 g e 100 g di acqua presa dal totale. Intanto che lieviterà il lievitino, puliamo accuratamente le patate e facciamole bollire e quando saranno lessate eliminiamo la buccia e schiacciamole con lo schiacciapatate e ottenendo una purea. Lasciamole raffreddare e uniamo l’impasto. Procediamo a mano o ancora con l’impastatrice unendo tutti gli ingredienti e amalgamando il tutto chiaramente lievitino. L’impasto sarà derivato morbido e quando gli ingredienti saranno completamente assorbiti incordiamo unendo un po’ per volta l’olio e il sale. L’impasto sarà ancora morbido ma in cordato e quando sarà pronto mettiamolo sul piano da lavoro che avremo preventivamente spolverato con la farina.

leggi anche:Tramezzini di focaccia con pomodori e mozzarella: per rendere speciale una cena inaspettata, ti basta davvero poco!

Come fare a focaccia barese

Iniziamo le pieghe a portafoglio e facciamo questo per due volte e quando l’impasto ha preso la forma, giriamolo e rendiamolo liscio in superficie formando la palla che metteremo all’interno di un recipiente e lo copriremo con la pellicola trasparente facendola lievitare circa 26° (quindi in forno spento oppure acceso da poco) fino a che il volume non sarà triplicato. Tempo stimato circa tre ore. Trascorso questo tempo prendiamo impasto e dopo aver unto una teglia, mettiamolo dentro e stendiamolo e picchiettiamo con le mani. Condiamo la focaccia la valle pomodorini e tagliandoli aggiungendo il sale l’origano secco l’olio e gli olive nere e con spargiamo l’impasto prima di infornarlo. Lasciamo levitare ancora un’altra ora e mezza fino a quando il volume non sarà nuovamente triplicato e solo a quel punto inforneremo a 200° cuocendo per 15 minuti circa. Controllate la cottura evitando di bruciare la focaccia.

leggi anche:Con i broccoli preparo questa focaccia ripiena: tutti hanno gradito!

leggi anche:Focaccia rustica croccante: pronta in pochi minuti, l’impasto non deve lievitare

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Primo piatto

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto tutti i giorni me l’ha data il mio dietologo

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…

59 minuti ago
  • Primo piatto

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta pronti in tavola in 30 minuti

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…

1 ora ago
  • News

Sai capire davvero quando una salsiccia non è più buona da mangiare?

Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…

2 ore ago
  • Dolci

La pasta dello studente fuori sede costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai miei figli almeno due volte a settimana solo 300 kal

La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…

2 ore ago
  • Contorno

Con solo 2 carote ed un pezzetto di burro, tiro fuori il contorno per tutta la famiglia: economico e lo mangiano senza fiatare

Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…

3 ore ago
  • Finger Food

Mozzarelline croccanti, fatte così vanno subito a ruba, una tira l’altra

Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…

3 ore ago