Ecco la ricetta della focaccia della nonna con patate, cipolla e mortadella sarà un’esplosione di bontà unica, un po’ croccante tutti faranno doppietta.
La mia nonna è un mito in cucina è capace di preparare tantissime ricette da quelle più semplici a quelle più complesse, non solo, sa sempre stupire tutti.
Oggi ti suggerisco la ricetta della focaccia con mortadella, patate e cipolle, un mix esplosivo che allieterà i palati di tutti, grandi e piccini. Segui questa ricetta e non resterai delusa. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.
A cena porta in tavola questa focaccia diversa dalla solita di certo riceverai tantissimi complimenti, tutti vorranno fare il bis e tu non puoi che essere felice.
Ingredienti per 4 persone
Per l’impasto
500 g farina
250 ml di acqua
Per condire
1 cipolla bianca grande
150 g di mortadella tagliata a dadini
2 patate
parmigiano reggiano grattugiato q.b.
Per poter preparare questa focaccia dobbiamo iniziare l’impasto, quindi possiamo prendere una ciotola ampia e ci versiamo dentro la farina, il lievito di birra secco, lo zucchero, con un cucchiaio mescoliamo per bene e poi versiamo a filo l’acqua.
Impastiamo con le mani, aggiungiamo sale e olio e continuiamo ad impastare con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo. Formiamo in panetto e poi trasferiamo nella ciotola leggermente infarinata e copriamo con la pellicola per alimenti e mettiamo in un posto caldo, lasciamo fino al raddoppiamento del volume.
Adesso dedichiamoci alla farcitura, laviamo le patate sbucciate, tagliamole a dadini e sbollentiamole in una pentola con acqua salata che bolle, scoliamole dopo 10 minuti.
Leggi anche: Non è una farinata e nemmeno una pizza, ma sono focaccine che spaccano: aggiungi il pesce e non ti tiene più nessuno
Affettiamo la cipolla dopo averla sbucciata, poi riprendiamo l’impasto della focaccia, stendiamola su un piano da lavoro infarinato e mettiamo sulla teglia ben oleata, distribuiamo un filo di olio extra vergine di oliva, aggiungiamo le patate, mortadella e cipolle.
Distribuiamo del parmigiano reggiano grattugiato e poco olio e lasciamo cuocere in forno caldo riscaldato a 200°C per circa 20 minuti. Spegniamo a cottura terminata e serviamo.
Buon Appetito!
Prova il cavolfiore al pomodoro e, credimi, lo mangerai solo così da oggi in poi:…
Il tiramisù è il re dei dolci per eccellenza, si prepara spesso in casa quando…
Torta salata rustica di patate con formaggio e prosciutto, questa sicuro non te la scordi…
Molto più veloce della classica lasagna che facciamo la domenica perché qui non ci sono…
Ancora novità per chi viaggia in aereo, questa volta la notizia coinvolge i voli in…
Tra la fase di preparazione e quella della cottura passano meno di 40 minuti, ecco…