Un impasto morbido e veloce da preparare con un dolce segreto: questa focaccia è con la frutta, tutti me la invidiano
Focaccia al mattino, a merenda, in spiaggia, al lavoro. Nulla di strano, ma questa è speciale: ci bastano pochi ingredienti.
Ci servono la farina e l’olio di semi, l’acqua e lo zucchero di canna, il lievito e pochissimo latte. Non c’è burro, non ci sono uova e quindi è leggerissima. Ma la sua particolarità è un’altra: c’è la frutta.
A me piace farcire la focaccia dolce con le pesche al naturale e quindi scelgo una varietà dolce e polposa, come le nettarine. Possiamo però, prima di inserirle nell’impasto, farle macerare per 20 minuti in una ciotola con un bicchierino di cognac o rum e una fialetta di aroma vaniglia.
Ingredienti:
300 g farina 00
250 g farina Manitoba
Setacciamo in una ciotola le due farine insieme al lievito. Aggiungiamo subito anche l’olio di semi e 50 grammi di zucchero di canna, poi cominciamo a mescolare con le fruste elettriche a velocità moderata.
Poco alla volta aggiungiamo anche l’acqua a filo. Non la mettiamo tutta insieme per due motivi fondamentali. Il primo è quello di evitare la formazione di fastidiosi grumi nell’impasto. Il secondo è che potrebbe non essere necessaria tutta.
Quando l’impasto si è compattato, la base della nostra focaccia dolce è pronta. La copriamo con della pellicola alimentare e la facciamo riposare in un angolo fresco della cucina. Ci serve che stia così per almeno 2 ore, in modo da raddoppiare il volume.
Poco prima di riprendere l’impasto della focaccia dolce occupiamoci delle pesche. Le laviamo benissimo e possiamo anche lasciarle a bagno 10 minuti in una vaschetta con acqua e 1 cucchiaino di bicarbonato. Le asciughiamo bene e le tagliamo a fettine sottili.
Riprendiamo la base della focaccia, la stendiamo sul piano di lavoro e la dividiamo in due, appiattendole con un mattarello. Stendiamo la prima parte sulla base di una teglia, coperta con carta forno, e la facciamo arrivare sino ai bordi. Poi la farciamo con metà delle pesche, con un po’ di zucchero di canna avanzato.
Leggi anche: Questi si chiamano bocconcini al cocco e non sono solo buoni, ti sorprenderà sapere che hanno solo 55 kcal
Copriamo con la seconda parte dell’impasto facendola aderire bene e completiamo con il resto delle pesche e dello zucchero di canna. Prima di infornare la focaccia morbida alle pesche spennelliamo tutta la superficie con poco latte intero (oppure senza lattosio).
Preriscaldiamo il forno a 180° e infiliamo la teglia nella griglia centrale per almeno 30 minuti. Ci serve che sia cotta e leggermente colorata, non dorata. Tiriamo fuori la focaccia dolce, la lasciamo riposare nella teglia fino a quando è fredda e lo allora la tagliamo a fettine oppure a quadrotti
Quando ho ospiti a pranzo mi butto sulla pasta saltata in padella, ti servono pochissimi…
Questa mattina, per la colazione, ho deciso di coccolare tutta la famiglia preparando delle crepes…
C'è un inconveniente che può caratterizzare il basilico che utilizzi in cucina, ovvero il suo…
Lo che per questo plumcake impazziscono tutti, prova la mia ricetta e ti renderai conto…
Si torna a parlare delle tisane e degli errori comuni che vengono commessi, come nel…
Plumcake di yogurt all'arancia: invece dello yogurt classico ho usato quello in pezzi e credimi…