Per la cena di questa sera ho puntato tutto su un piatto ad effetto grazie a questa focaccia, ormai da molto tempo la mia preferita. La ricetta, poi, è davvero semplicissima.
Volevo rendere la cena di questa sera davvero speciale, quindi ho deciso di puntare tutto su uno dei miei piatti preferiti, proprio come nel caso della focaccia morbida, pronta in poche mosse.
Si tratta di una ricetta che caratterizza molto spesso i miei weekend e non solo, dato che a volte la servo al posto del pane o anche come alternativa alla pizza. Si presta perfettamente anche per allestire degli aperitivi gustosi.
È una ricetta davvero pratica e veloce, che puoi preparare in qualunque momento, ma che io decido sempre di sfoggiare in vista del venerdì sera. Una piccola coccola con la quale iniziare il weekend nel migliore dei modi. Inoltre, per preparare questa focaccia ci serviranno davvero pochissimi ingredienti, e sono certa che la maggior parte di questi si trovano già nella tua dispensa. Ecco cosa ci servirà per la preparazione della nostra focaccia morbida:
Iniziamo subito prendendo una ciotola abbastanza capiente, dove versiamo l’acqua prevista dalla ricetta, aggiungendo anche il lievito di birra secco. Mescoliamo tutto insieme, quindi aggiungiamo la farina poco alla volta e iniziamo a impastare gli ingredienti finché non otterremo un impasto appiccicoso. Modelliamolo aggiungendo sia il sale che l’olio e lavoriamolo fino ad ottenere una pallina elastica.
Lasciamo lievitare la nostra focaccia per almeno due ore a temperatura ambiente, mantenendola nella stessa ciotola in cui l’abbiamo preparata, ma coperta con pellicola per alimenti.
LEGGI ANCHE -> Faccio degli involtini di pollo ripieni e panati, ma non friggo nulla, metto in forno e servo un capolavoro, questa ricetta è il TOP
Dopodiché, riprendiamo l’impasto e modelliamolo nella teglia che abbiamo scelto per preparare la focaccia. Lasciamo lievitare per un’altra mezz’ora, sempre coperta con pellicola. Infine, creiamo dei piccoli solchi con le dita nell’impasto e mettiamo in superficie olio e sale grosso, insieme al prezzemolo, se lo desideriamo. Trasferiamo la focaccia in forno e cuociamo a 200 gradi per circa 40 minuti. Il gioco è fatto: la focaccia è pronta per essere servita in tavola e gustata come preferisci, magari anche ben farcita con prosciutto e formaggio, ad esempio.
LEGGI ANCHE -> In Trentino mi hanno fatto assaggiare questa torta ripiena, ora la faccio almeno una volta a settimana
LEGGI ANCHE -> La tradizioni oggi le lascio a voi, la mia carbonara l’ho fatta così. Non pensare alla ricetta originale, goditi questa
Un'intramontabile ricetta, un classico napoletano. Le polpette come le fa mia nonna. La ricetta del…
Pasta sfoglia con spinaci e ricotta, la soluzione per stasera che no ho proprio tempo.…
L'orata all'arancia al cartoccio è una vera bontà: delicata e saporita, perfettamente bilanciata, ti spiego…
Questa pizza veloce e croccantina senza lievito la impasti in 10 minuti, metti in forno…
Quando prepari un primo piatto tutto con le tue mani è più bello e dà…
C’è qualcosa di nuovo dietro le casse di Lidl. No, non parliamo di un nuovo…