Focaccia+sofficissima+alla+zucca%2C+questa+devi+proprio+provarla+e+vedrai+che+bont%C3%A0
ricettasprint
/focaccia-sofficissima-alla-zucca-questa-devi-proprio-provarla-e-vedrai-che-bonta/amp/
Finger Food

Focaccia sofficissima alla zucca, questa devi proprio provarla e vedrai che bontà

Buona e soffice, con un ingrediente di stagione che fa la differenza conferendole un aroma speciale: questa focaccia è da fare subito!

Puoi gustarla semplice o farcita con salumi e formaggi, non fa differenza: ogni morso ti porterà letteralmente in paradiso, sia per la sua consistenza che per il suo sapore.

focaccia soffice alla zucca ricettasprint

Tutta la delicatezza ed il sapore naturalmente dolce della zucca rendono questa focaccia veramente unica nel suo genere e perfettamente compatibile con gusti più decisi creando contrasti al palato veramente strepitosi.

Un solo impasto per un finger food eccezionale: protagonista la nostra amata zucca

Vedrai che bontà e soprattutto che figurone farai, quando porterai in tavola questa focaccia. Soffice come poche, ha il pregio di essere altamente digeribile grazie alla ridotta quantità di lievito utilizzata, a fronte di una lievitazione più lunga. Otterrai un risultato perfetto, a prova di imbranati: basta seguire i passaggi!

Potrebbe piacerti anche: Strudel salato con tanta zucca e del buono speck, 10 minuti e metti tutto in forno

Ingredienti

250 gr di farina 00
250 gr di farina 0
Mezzo cubetto di lievito di birra
200 ml di acqua
150 gr di zucca lessa
Zucchero semolato q.b.

Sale fino q.b.
Olio extra vergine d’oliva q.b.
Rosmarino q.b.
Pomodorini q.b.

Preparazione della focaccia soffice alla zucca

Per realizzare questa deliziosa focaccia, iniziate scaldando appena l’acqua prevista dalla ricetta: badate bene che sia appena tiepida e non calda, altrimenti il lievito non si attiverà adeguatamente. Fatto ciò versatela in un recipiente capiente ed aggiungete un cucchiaino raso di zucchero semolato ed il levito di birra sbriciolato. Mescolate bene affinché si sciolga tutto, poi aggiungete circa 20 grammi di olio extra vergine d’oliva e la zucca lessa, dopo averla ridotta in purea. Mescolate ancora, poi cominciate ad incorporare le farine, ben mescolate tra di loro. Procedete poco alla volta ed iniziando ad impastare con una forchetta in modo da evitare la formazione di grumi.

Quando l’impasto avrà raggiunto una certa consistenza, aggiungete un cucchiaino e mezzo di sale ed incorporate anche questo, poi trasferite l’impasto su una spianatoia e proseguite la lavorazione fino a terminare la farina. Una volta ottenuto un panetto liscio ed elastico, trasferitelo in un recipiente leggermente unto. Sigillate con la pellicola trasparente e trasferite in un luogo caldo ed al riparo dalle correnti d’aria per la lievitazione: lasciatelo riposare per due ore o comunque fino a che non avrà raddoppiato il suo volume. Intanto lavate bene i pomodorini, tagliateli a pezzi e versateli in una ciotola: conditeli con un pizzico di sale, mescolate e mettete da parte.

Trascorso il tempo necessario riprendete l’impasto e munitevi di una teglia capiente. Ungete bene quest’ultima con olio extra vergine d’oliva e rovesciate il panetto lievitato direttamente al suo interno. Con la punta delle dita stendetelo delicatamente ricoprendo tutta la superficie: posizionate i pomodorini sopra facendo una lieve pressione, poi ricoprite nuovamente con la pellicola e trasferite in forno spento con la luce accesa a lievitare ancora per un’ora e mezza. Fatto ciò preparate un’emulsione con acqua ed olio extra vergine d’oliva in uguali quantità e spennellate abbondantemente la superficie della focaccia: condite con un pizzico di sale e cuocete in forno a 200 gradi per mezz’ora o poco più. Quando sarà gonfia e dorata spegnete ed estraetela: lasciatela intiepidire un attimo e servitela!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Primo piatto

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto tutti i giorni me l’ha data il mio dietologo

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…

31 minuti ago
  • Primo piatto

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta pronti in tavola in 30 minuti

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…

1 ora ago
  • News

Sai capire davvero quando una salsiccia non è più buona da mangiare?

Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…

2 ore ago
  • Dolci

La pasta dello studente fuori sede costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai miei figli almeno due volte a settimana solo 300 kal

La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…

2 ore ago
  • Contorno

Con solo 2 carote ed un pezzetto di burro, tiro fuori il contorno per tutta la famiglia: economico e lo mangiano senza fiatare

Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…

3 ore ago
  • Finger Food

Mozzarelline croccanti, fatte così vanno subito a ruba, una tira l’altra

Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…

3 ore ago