Focaccina piatta sì, ma con un ingrediente speciale perché insieme alla farina usiamo anche la zucca: ecco come si prepara
In mezzo ai mille modi per cucinare la zucca, questo è davvero speciale. Oggi prepariamo la focaccina piatta alla zucca, una ricetta semplicissima e molto originale che può diventare un antipasto, il completamento di un aperitivo ma è anche molto pratica per la pausa al lavoro o a scuola.
Invece di servire la focaccina piatta alla zucca come antipasto o come parte di un buffet, facciamola diventare una vera focaccia. Quando è ancora calda, abbiniamola adf affettati misti, oppure a formaggi, sia spalmabili che stagionati. Una vera sorpresa.
Ingredienti:
400 g zucca
240 g di farina 0
50 g di pecorino grattugiato
Prendiamo una ciotola, rompiamo l’uovo intero e poi aggiungiamo il tuorlo di un altro uovo, sempre grande. A filo uniamo anche 20 ml di olio extravergine d’oliva e l’acqua tiepida.
Quindi mescoliamo con un cucchiaio di legno oppure una spatola in silicone per amalgamare tutti gli ingredienti liquidi.
Leggi anche: Polpette alla norcina, scopri gli ingredienti ed avrai un piatto esagerato
A questo punto aggiungiamo la zucca sbucciata (il peso negli ingredienti è quello della zucca già pulita) e grattugiata nei fori grandi della grattugia. Poi anche il pecorino, non troppo stagionato grattugiato al momento: ci serve per contrastare il sapore dolce della zucca.
Completiamo la base della nostra focaccina piatta alla zucca con il sale, qualche macinata di pepe e gli aghetti tritati di un rametto di rosmarino. Rimescoliamo bene tutto sempre con il cucchiaio o la spatola e poi completiamo con la farina, setacciata.
Continuiamo a mescolare gli ingredienti sempre allo stesso modo fino a quando otteniamo una base compatta, anche se leggermente liquida
Prendiamo una leccarda (oppure una teglia bassa rotonda, quelle da pizza o da farinata) e ungiamola bene sul fondo con il resto dell’olio extravergine. E intanto preriscaldiamo anche il forno, statico o ventilato, a 180°.
Leggi anche: Polpette di salmone con broccoli: la cena genuina e insolita che puoi preparare per stasera
Infiliamo la leccarda oppure la teglia nel piano medio e facciamola cuocere per 40 minuti se forno ventilato, almeno 45 minuti nel forno statico. Quando la focaccina piatta alla zucca è pronta tiriamola fuori e terminiamo con l’altro rametto di rosmarino.
É perfetta sia calda che a temperatura ambiente, solo una questione di gusti e di tempi.
Mousse light al caffè senza panna: con l'estate alle porte meglio farci trovare preparati, è…
Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…