Oggi vi presentiamo dei dolcini alla frutta fantastici con la loro copertura leggermente croccante e dorata che tutti possono mangiare: anche i celiaci e i vegani essendo questi dolcetti privi di glutine e di alimenti origine animale e loro derivati. Stiamo parlando delle Focaccine alle mele. Si tratta di dolcini schiacciati fatti con un impasto senza glutine insaporito con pezzi di polpa di mela. Semplicissimi da realizzare, questi dolcetti piacciono tantissimo sia a grandi che piccini.
Si preparano in poche e facili mosse con poco sforzo e una spesa economica per gli ingredienti minima. In pochi minuti, realizzerete quindi un dolcino da leccarsi i baffi che potete servire come una colazione gustosa e sana ama anche come una merendina sfiziosa per i vostri bambini assieme a un bel bicchiere di suco di frutta fatto in casa.
Queste focaccine dolci sono anche perfette per una sana merendina delle 17:00 da fare con le amiche davanti a una buona tazza di tè. Se le amerete quanto me e, se siete golose come me, le potrete trasformare anche in un ottimo dessert aggiungendo della panna o della cioccolata fusa. In estate io la servo come dessert assieme a una o due paline del mio gelato preferito.
Potrebbe piacerti anche:Â Lasagne del contadino, il primo con ricotta verdure e salsiccia
Potrebbe piacerti anche:Â Pasta con fave, pecorino e pancetta | Primo piatto naturale
Dosi per: 30 focaccine
Realizzato in: pochi minuti
Temperatura di cottura: 180 gradi
Tempo di cottura: 25 minuti a 180° + 5 minuti in forno ventilato
Â
Ammorbidite e indorate 400 g di mele sbucciate e tagliate a tocchetti in un pentolino. Trascorso il tempo necessario, frullate le mele cotte con l’uvetta reidratata nel latte di mandorla per 20 minuti circa. Trasferite la purea in una ciotola e inglobate l’olio, lo zucchero e la farina un poco alla volta. Aggiungete il cremor tartaro mescolato con il bicarbonato di sodio e la restante polpa di mele tagliata a tocchetti.
Potrebbe piacerti anche:Â Insalata di riso con uova sode | Fresca e invitante da gustare in compagnia
Potrebbe piacerti anche:Â Pasta tonno e fagiolini | Invitante e saporita con il mais
Trasferite l’impasto su una leccarda foderata di carta forno e livellate la superficie. Infornate a 180° per 15 minuti. Sfornate il dolcino, tagliatelo a focaccine rettangolari che rivolterete prima di infornare di nuovo a 180° per 10 minuti. Procedete con la cottura in forno ventilato per 5 minuti.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Il pane naan lo preparo in 10 minuti lo cucino in padella, lo servo con…
Avrai sentito dire che non bisogna mai mangiare le cozze nei mesi senza la R,…
La passata di pomodoro la faccio proprio come una volta, questo è un modo di…
In casa mia il risparmio è davvero molto importante, ecco perchĂ© ho trovato il modo…
Chi dice che i legumi si mangiano solo in inverno si ricrederĂ , soprattutto dopo aver…
Peperoncino tritato sott'olio lo faccio oggi e posso usarlo anche tra un anno, ci condisco…