Fornelli+a+gas+e+piano+cottura+a+induzione%3A+quale+conviene+di+pi%C3%B9+in+bolletta%3F
ricettasprint
/fornelli-a-gas-e-piano-cottura-a-induzione-quale-conviene-di-piu-in-bolletta/amp/
News

Fornelli a gas e piano cottura a induzione: quale conviene di più in bolletta?

Come funzionano fornelli a gas e piano cottura a induzione e quali sono i consumi sia degli uni che degli altri, quale è più consigliato.

Fornelli a gas e piano cottura induzione (Ricettasprint.it)

Fornelli a gas e piano cottura a induzione, quale consuma di meno? Il primo lo conosciamo tutti e lo abbiamo utilizzato da anni ed anni. Ma in tempi più moderni ha fatto il proprio arrivo sulle scene anche il piano cottura a induzione.

Piano a cottura a induzione che è un tipo di piano cottura che funziona mediante campi elettromagnetici invece che tramite una fiamma o resistenze elettriche.

Adotta un sistema di riscaldamento rapido ed efficiente, in quanto il calore viene generato direttamente nella pentola o padella attraverso il campo magnetico, senza dispersioni di energia.

Questo sistema consente di raggiungere alte temperature in breve tempo e di mantenere una cottura precisa e uniforme. Inoltre, il piano a induzione è più sicuro poiché la superficie rimane relativamente fredda e non ci sono fiamme scoperte.

Forno a gas e piano cottura a induzione, i pro ed i contro di entrambi

Fornello a gas (Ricettasprint.it)

Il funzionamento del forno a gas lo conosciamo tutti. Un piano cottura a induzione funziona tramite il riscaldamento diretto del recipiente in cui viene posta la pentola, grazie a un campo elettromagnetico generato dalla bobina presente all’interno della piastra.

Questo significa che il piano cottura rimane freddo al tatto, garantendo maggiore sicurezza e facilità di pulizia. Inoltre, l’induzione è estremamente efficiente dal punto di vista energetico, in quanto trasferisce direttamente il calore al recipiente senza dispersioni.

Se da un lato i fornelli a gas sono apprezzati per la loro immediatezza nell’accensione e regolazione della fiamma, i piani cottura a induzione offrono un maggiore controllo della temperatura e tempi di cottura più rapidi.

Inoltre, l’induzione è considerata più sicura, poiché non ci sono fiamme a vista e il piano cottura si spegne automaticamente quando la pentola viene rimossa. In definitiva, la scelta tra un piano cottura a gas e uno a induzione dipende principalmente dalle abitudini di cucina personali, ma è importante considerare anche l’efficienza energetica, la sicurezza e la praticità di pulizia offerte dall’induzione.

I consumi a confronto

Il paragone tra le due tecnologie in termini di consumi effettivi e costi è complesso. L’impatto sulla bolletta dipende da diversi fattori, come la frequenza di utilizzo, il numero di fuochi attivi contemporaneamente e i costi di elettricità e gas.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: A 8 anni ruba l’auto dei genitori e va da McDonald’s: ha imparato a guidare su YouTube

In media, una piastra a induzione consuma circa 0,6 kWh una volta superata la fase di avvio con consumi superiori a 2 kW. Con il costo attuale dell’elettricità a € 0,122 per kWh, l’utilizzo di una piastra a induzione comporta un costo medio di € 0,073 all’ora.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Hai le calamite sul frigo? Forse faresti molto meglio a toglierle, il motivo

Per i fornelli a gas, il consumo medio orario varia da 0,33 a 0,10 metri cubi, a seconda delle dimensioni del fornello. Con il prezzo attuale del gas a 0,298 € al metro cubo, l’incidenza sulla bolletta varia da 0,098 a 0,030 € all’ora.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Un alleato naturale per la salute digestiva, niente più pancia gonfia se ne mangi ogni giorno

Quindi, dal punto di vista economico, non c’è un chiaro vantaggio di una tecnologia rispetto all’altra: dipende molto dal prezzo del combustibile.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Primo piatto

Delizioso il cous cous con legumi e feta, pronto in soli 10 minuti, la ricetta salva pranzo che puoi preparare la sera prima

Lo sai che il cous cous fatto così è super delizioso, fresco e pronto in…

12 minuti ago
  • Dolci

Torta alle mandorle senza, ma che torta è? Semplice è un dolce goloso, soffice che ti mette di buon umore, si alzeranno da tavola quando sarà finito

Torta alle mandorle senza uova e burro, un dolce semplice, ma goloso, soffice che ti…

42 minuti ago
  • News

Dieta sotto l’ombrellone, così mi preparo a Ferragosto | Quest’anno ho vinto io!

Ferragosto è ormai alle porte: non farti trovare impreparata! Prova a seguire la dieta sotto…

2 ore ago
  • Dolci

Hai solo farina, yogurt e uova? Preparati alla ciambella più soffice e facile di sempre, scegli tu se classica o light

Ciambella allo yogurt: classica o light lo scegli tu, se hai in casa solo farina,…

3 ore ago
  • Dolci

Quadrotti al limone li ho fatti con della ricotta e panna avanzate non serve farina e lievito, svuoti il frigo e sazi tutti a colazione

I quadrotti al limone si preparano senza farina e lievito, ti serve ricotta e panna,…

3 ore ago
  • Dolci

Torta di compleanno per i piccoli di casa, cioccolatosa, golosa e di gran effetto scenografico, ma facile da realizzare

Ecco la torta di compleanno per i piccoli di casa, super cioccolatosa, si prepara senza…

11 ore ago