Quando usare il forno statico e quando quello ventilato tutto quello che devi sapere e così non sbaglierai più.
Il forno è uno degli elettrodomestici più usati in cucina, ci cuciniamo tantissime pietanze, dolci, biscotti, ma lo usiamo anche per riscaldare. Il più delle volte commettiamo degli errori usiamo una funzione invece dell’altra, un errore che accumuna tantissime persona, ma come possiamo evitarlo?
Semplice, basta seguire i consigli di Ricetta Sprint e non avrai più alcun dubbio a riguardo, vedrai che sarà più facile del dovuto e non sbaglierai più. Solo così prima di cuocere o riscaldare qualcosa sai quale funzione scegliere, non resta che scoprirlo.
Per far si che le nostre pietanze vengano cotte alla perfezione è importante capire come cuocerle nel forno, non è la stessa cosa la funzione statica e ventilata, ma c’è una bella differenza.
Ogni elettrodomestico che abbiamo in casa deve essere usato in modo corretto per garantire la massima funzionalità. Concentriamo l’attenzione al forno elettrico!
La funzione statica si riferisce a un metodo di cottura di irradiazione, dove il calore viene distribuito attraverso le due resistenze che sono posizionate sopra e sotto il forno. Quindi il riscaldamento avviene in modo uniforme ed omogeneo, il cibo viene cotto in modo graduale. Il calore si irraggia in punti precisi, cosa che non avviene con la funzione statica.
Cosa ben diversa accade nella funzione ventilata, perché non sono accese le due resistenze, ma c’è anche una ventola posta nella parte posteriore del forno che va a spingere il calore in modo uniforme. Il riscaldamento avviene per convenzione, il calore circola raggiungendo tutti gli angoli della cavità, quindi possiamo anche cuocere più pietanze in una sola volta.
Questa funzione garantisce anche croccantezza al cibo, quindi non adatta a tutte le preparazioni.
Leggi anche: 8 Ricette con la pasta avanzata, ogni giorno ne provo una e ogni volta mi consolo
Leggi anche: 8 Ricette con le mele, non solo torte, ma anche biscotti, impossibile scegliere provale tutte
Con la funzione statica visto che il calore si diffonde in modo lento possiamo cuocere i dolci o torte salate che richiedono la lievitazione, così la cottura sarà omogenea fuori e dentro. Pensiamo alle ciambelle, ciambelloni, pan di spagna, torte di mele e cioccolato, ma anche brioches, cornetti, pizze, plumcake, focaccia e frittelle.
Leggi anche: Come profumare lo scarico del lavandino senza detergenti e profumatori? Facile ecco la miscela perfetta ed ecologica
Con la funzione ventilata possiamo cuocere cibi che richiedono una croccantezza superficiale. I cibi che richiedono una cottura rapida come biscotti, paste al forno, crostate, arrosti, soufflè, piadine, verdure gratinate, paste gratinate, pesce e carne, beh che dire adesso non avrai più dubbi a riguardo.
Questa torta ti stupirà, lo sai come si prepara? Semplice è la combo di cioccolato…
I carciofi sono un vero e proprio toccasana per la nostra dieta, ma pulirli è…
Un secondo di pesce diverso dal solito, con arancia e finocchi preparo il mio branzino.…
Un bel piatto di gnocchi non si rifiuta mai, funghi e noci sono il condimento…
Faccio un pollo fritto in pastella che è una bontà, con la crosticina croccante che…
Oggi assaggiamo la pumpkin pie, la vera torta di zucca americana: una ricetta semplice e…