Friggitelli in padella: non so se sono contorno o piatto unico, mia nonna li fa così e pure la pasta condisce, impossibile non amarli!
Ti giuro che con questi friggitelli in padella non ci capisco più niente, non so se li amo di più come contorno o direttamente come piatto unico. Perché quando mia nonna li fa, finisce che li mangiamo direttamente dalla padella con il pane, altro che contorno. E a volte ci condisce pure la pasta, ed è credimi, una goduria che non si può spiegare a parole.

La ricetta dei friggitelli in padella è semplice semplice ma come sempre, è il modo in cui li cucini che fa la differenza. Mia nonna li prepara da sempre così, con aglio, olio, un po’ di pomodorini se ci sono, altrimenti anche senza e poi via, in padella finché diventano teneri e belli lucidi. Diciamo pure, che questi friggitelli in padella sono quei piatti che ti conquistano al primo assaggio, non sono piccanti, sono dolci, morbidi, e si mangiano pure sul pane dandoti una soddisfazione esagerata.
Friggitelli in padella: preparali così e spiazzi tutti!
Insomma, ora che li preparo anch’io così, ho capito perché mia nonna non ha mai cambiato ricetta, i friggitelli in padella fatti in questo modo non stancano mai. Quindi senti a me non ti resta che provare questa versione semplice ma super gustosa dei friggitelli in padella e vedrai che successo. Allaccia il grembiule e iniziamo a prepararli!
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 15-20 minuti
Ingredienti per i Friggitelli in padella
Per 4 persone
700 g di peperoni friggitelli
2 spicchi di aglio
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale q.b.
1/2 bicchiere di acqua
250 g di pomodorini (facoltativo)
Basilico q.b. (facoltativo)
Come si preparano i Friggitelli in padella
Per prima cosa, sciacquiamo bene i friggitelli e asciughiamoli. In questo caso, non serve togliere il picciolo se ti piace mangiarli interi come facciamo noi, altrimenti puoi eliminarlo se proprio vuoi evitrare. Se sono troppo grandi, puoi tagliarli a metà, ma secondo me il bello è mangiarli interi, teneri e lucidi, come si faceva una volta.
Leggi anche: Crema di peperoni sulla pasta, la ricetta top per lasciare senza parole anche tua suocera!
A questo punto, metti una padella bella larga sul fuoco, versa un bel giro di olio extravergine e aggiungi i 2 spicchi di aglio schiacciati. Quando iniziano a profumare, butta dentro i friggitelli e falli saltare un paio di minuti a fiamma viva. Aggiungi 1/2 bicchiere di acqua e un pizzico di sale, poi abbassa la fiamma, copri con il coperchio e lascia cuocere per 15-20 minuti, girandoli ogni tanto.
Leggi anche: Peperoni ogni varietà va per una ricetta, ecco l’utilizzo e le ricette migliori per renderli ancora più buoni
Ora se proprio vuoi arricchirli un po’, aggiungi i pomodorini tagliati a metà dopo 5 minuti di cottura, vedrai che li renderanno ancora più piacevoli e saporiti. In più, a fine cottura se vuoi, profuma con qualche foglia di basilico fresco, fidati sembra un dettaglio, ma fa la differenza. Vedrai che i friggitelli in padella sono pronti quando sono teneri, belli lucidi e leggermente abbrustoliti qua e là, buonissimi e dire poco, te lo garantisco. Buon appetito!