Frittelle+che+una+tira+l%26%238217%3Baltra%3A+pratiche+e+velocissime%2C+si+fanno+con+solo+erbette+e+ricotta+ma+quanto+sono+buone%21
ricettasprint
/frittelle-che-una-tira-laltra-pratiche-e-velocissime-si-fanno-con-solo-erbette-e-ricotta-ma-quanto-sono-buone/amp/
Finger Food

Frittelle che una tira l’altra: pratiche e velocissime, si fanno con solo erbette e ricotta ma quanto sono buone!

Voglia di una cena pratica e sfiziosa? Preparati queste fritte il 5 minuti, dentro solo erbette e ricotta ma quanto sono buone, una tira l’altra!

Le frittelle di ricotta e erbette sono una vera delizia, perfette per una cena pratica e gustosa. Sono così semplici da fare e così saporite che non potrai resistere a mangiarne una dopo l’altra. La combinazione di ricotta cremosa, basilico fresco e prezzemolo rende ogni morso un’esplosione di freschezza e sapore. La parte migliore? Si preparano in pochissimo tempo!

Frittelle che una tira l’altra: pratiche e velocissime, si fanno con solo erbette e ricotta ma quanto sono buone!

Questa ricetta è ideale quando vuoi qualcosa di sfizioso senza passare ore ai fornelli e puoi servirle come antipasto, contorno o anche come piatto principale affiancato da una fresca insalata. La ricotta regala una consistenza morbida, mentre il parmigiano aggiunge quel tocco di sapore che le rende irresistibili. In più, l’aggiunta di lievito consente alle frittelle di diventare soffici e dorate, perfette da gustare appena uscite dalla padella.

Frittelle di ricotta e erbette

Insomma, se hai voglia di stupire amici e famiglia con una ricetta veloce e deliziosa, non puoi non provare le frittelle di ricotta e erbette. Ora non perdere tempo quindi, metti subito il grembiule e iniziamo a prepararle insieme, ti garantisco che la ricetta è alla portata di tutti!

Ingredienti delle frittelle basilico e ricotta

550 g di ricotta
4 uova
120 g di parmigiano grattugiato
185 g di farina 00
10 g di prezzemolo fresco tritato
20 g di basilico fresco tritato

1 bustina di lievito in polvere per preparazioni salate
Un cucchiaino o più di sale
1 cucchiaino raso di pepe

Come si preparano le frittelle ricotta ed erbette

In una grande ciotola, prendi la ricotta e rompi le uova. Con una forchetta o una frusta, mescola bene fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Unisci poi il parmigiano grattugiato e il trito di basilico e prezzemolo, continuando a mescolare, finché gli ingredienti si amalgamano perfettamente.

Leggi anche: Pastella allo yogurt: ci faccio frittelle calde e morbide pazzesche, la cosa bella? Scegli tu se sarà uno snack salato o dolce!

In un’altra ciotola, setaccia la farina insieme al lievito in polvere, al sale e al pepe. A poco a poco, versa il mix di farina nel composto di ricotta, mescolando bene ad ogni aggiunta, continuando in questo modo fino a quando tutti gli ingredienti non saranno ben amalgamati.

Leggi anche: Questa sera per cena faccio delle frittelle di calamari e zucchine, ma non in padella: sono leggerissime e mi ricordano l’estate

In una padella profonda, scalda un po’ di olio, prendi con le mani un po’ di impasto e forma delle palline, schiacciale delicatamente e cuocile in padella su ambo i lati per qualche minuto finché non saranno ben dorate. Terminata la cottura, servi le frittelle in tavola e puoi gustarle sia calde che fredde accompagnandole ad esempio con una buona salsa di pomodoro e pane casareccio. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Primo piatto

Con la pasta che avanza la domenica che ci fai? Facile, una frittata della nonna!

Succede quasi ogni domenica: si cucina troppo. Tra primi, secondi, antipasti e dolci, la pasta…

27 minuti ago
  • News

La cioccolateria che non ti aspetti: Cédric Grolet sorprende ancora

Sembrava avesse già detto tutto nel mondo della pasticceria, e invece no. Cédric Grolet torna…

2 ore ago
  • Primo piatto

Aspetto solo che la temperatura scenda, è una minestra salva tutto

Spendi meno di 10 euro in tutto per prepararla ed è il miglior modo per…

3 ore ago
  • News

Moka utilizzo e pulizia: i segreti per un caffè sempre buonissimo dopo anni e anni

La moka o caffettiera è il simbolo italiano del caffè, del buon caffè, c'è chi…

5 ore ago
  • Secondo piatto

Con il lesso avanzato non faccio polpette: lo ripasso ed è uno spettacolo

Usare bene gli avanzi è un grande vantaggio in cucina: vale anche per il lesso…

5 ore ago
  • News

Togliere le macchie più difficili dal bucato non è più un’impresa, solo con questi rimedi non rovinerai i tessuti

Ecco i diversi rimedi naturali per eliminare le macchie dai tessuti anche quelle più difficili…

6 ore ago