I fiori di zucca in primavera diventano grandi protagonisti nelle nostre cucine, ma questa è una ricetta davvero speciale e lo capirai
Arriva la primavera, spuntano nella nostra cucina i fiori di zucca. Non nel senso letterale, ma ormai è facilissimo trovarli dal verduriere o al supermercato.
Un ingrediente genuino che si adatta a diversi utilizzi in cucina e per questo non possono mancare nella nostra cucina. Oggi prepariamo delle frittelle, ma non sono quello che pensi.
I fiori di zucca sono poveri di grassi e molto ricchi di proteine, sali minerali e vitamine. Proprio per questo sono decisamente poveri di calorie e quindi li puoi abbinare con tutto, ma in queste frittelle c’è un ingrediente che davvero nessuno si aspetta. Non sono le alici e nemmeno la patata che ci serve per legare, ma piuttosto un avanzo di frigo
Ingredienti:
16 fiori di zucca
250 g riso Arborio
20 alici sott’olio
40 g pecorino grattugiato
Se non abbiamo riso in bianco avanzato dal giorno prima, lo mettiamo semplicemente a bollire in una pentola con acqua calda e salata. Lo scoliamo al dente e lo passiamo subito sotto l’acqua fredda per bloccare la cottura. Nel caso invece usiamo il riso avanzato, basterà tirarlo fuori dal frigo almeno 30 minuti prima di impastare le frittelle.
Sbucciamo e laviamo la patata, poi per accelerare la cottura la tagliamo già a dadini. La facciamo lessare in una pentola con acqua calda per 20 minuti. Anche in questo caso scoliamo e teniamo da parte a raffreddare.
Priviamo i fiori di zucca del gambo e poi del pistillo. Li laviamo sotto un filo di acqua del rubinetto, quindi li spezzettiamo con le mani. Tritiamo al coltello i filetti di alici dopo averli fatti scolare bene dal loro olio, poi passiamo la patata nello schiacciapatate e la mettiamo direttamente nella ciotola con il riso.
Aggiungiamo anche i fiori di zucca e le alici, quindi mettiamo dentro l’uovo intero, il pecorino grattugiato, la farina. Regoliamo di sale e pepe, mescoliamo con un cucchiaio di legno o direttamente con le mani e il composto è pronto.
leggi anche:Se conservi ancora così formaggio ti conviene smettere immediatamente, stai mangiando solo rifiuti
Mettiamo a scaldare l’olio di semi (arachidi o girasole) in una padella grande oppure in un tegame basso e largo. Quando è arrivato al punto della frittura perfetta, quindi circa 170°, preleviamo il composto con un cucchiaio e lo facciamo scivolare in padella. Sono frittelle rustiche, quindi imperfette.
Lasciamo cuocere le frittelle con fiori di zucca e alici per qualche minuto, girandole spesso fino a quando sono dorata su tutti i lati. Le scoliamo con un mestolo forato, le lasciamo asciugare su carta assorbente assorbente da cucina, solo alla fine le saliamo e serviamo.
Con l’arrivo del freddo, le mani diventano una delle parti del corpo più esposte e…
Il ragù è una cosa seria, dicono a Napoli e davvero lo è. Tu lo…
Le lasagne verdi che finiscono in un batter di ciglia. Quelle alle verdure che spaccano…
Crespelle di ceci: la versione leggera e salata per fare il bis senza sensi di…
Spezzatino di carne con patate e peperoni: il trio vincente che chiama la scarpetta! Per…
Non usare le castagne solo per concludere un pasto e non cucinare il tacchino sono…