Frittelle+di+San+Martino%2C+storia+e+cibo+della+tradizione
ricettasprint
/frittelle-di-san-martino-ricetta/amp/
News

Frittelle di San Martino, storia e cibo della tradizione

Frittelle di San Martino

Le frittelle di San Martino sono una pietanza che ha il sapore del passato. Questa ricorrenza che si festeggia l’11 novembre, è dedicata al vescovo di Tours che si attesta come uno dei santi più celebri fin dal Medioevo. Alla sua figura sono legati tanti proverbi, usanze e tradizioni gastronomiche in molti luoghi di Italia, ma anche d’Europa.

La collocazione della sua festa nel calendario coincideva con la fine delle celebrazioni del Capodanno dei Celti , il “Samuin”. Essendo una festività pagana molto sentita nell’VIII secolo, la Chiesa pensò di trasformare i festeggiamenti celtici convertendoli in quelli dedicati al celebre San Martino. Fino al secolo scorso in Italia,  l’11 novembre cominciavano le attività dei tribunali, delle scuole e dei parlamenti. Non bisogna dimenticare i molti proverbi meteorologici legati anche ai lavori in campagna.

Si dice che se al tramonto ci sono delle nuvole, si può sperare in un buon raccolto di fieno e di grano, ci sarà pane da vendere ed una vacca grassa. Al contrario, un cielo sereno non sarà un buon presagio e sarà meglio vendere gli animali.

Frittelle di San Martino, la storia e la ricetta tradizionale

In molte parti d’Italia si festeggia con cibi particolari: non c’è regione che non abbia le sue frittelle! In Sicilia si accompagnano al vino novello, che viene travasato ed assaggiato. La ricetta si tramanda di generazione in generazione ed ogni famiglia ha la sua variante. Ma perchè proprio le frittelle? Si racconta che San Martino fosse molto prodigo nei confronti dei meno abbienti. Un giorno passeggiando a cavallo vide un povero e gli diede un pezzo del suo mantello per ricoprirsi. Così, per ricordare i pezzi del mantello donati, si preparano questi piccoli pezzi di golosità, che vanno gustati caldi e condivisi in segno di pace. Vi proponiamo ora la ricetta classica, deliziosa e veloce, per prepararle in casa vostra.

Ingredienti

1 kg di farina 00
Un cubetto di lievito di birra fresco
250 ml di acqua tiepida
un pizzico di sale
50 grammi di uva sultanina

25 grammi di semi di finocchio
150 grammi di zucchero semolato
Cannella q.b.
olio di semi per friggere q.b.

Preparazione delle frittelle di San Martino

Prendete la farina, setacciatela e disponetela a fontana su una spianatoia. Sciogliete al centro il lievito di birra con un po’ di acqua tiepida ed un pizzico di sale. Impastate tutti gli ingredienti ed aggiungete la rimanente acqua poco alla volta. Unite i semi di finocchio e l’uva sultanina. Fate lievitare l’impasto in un luogo caldo ed asciutto per un paio d’ore, coperto con un canovaccio pulito. Preparate una casseruola e riempitela con l’olio di semi. Iniziate a formare delle pallinecon l’aiuto di un cucchiaio ed immergetele nell’olio bollente. Quando saranno gonfie e dorate, trasferitele su carta assorbente e poi passatele, ancora calde, nello zucchero semolato e nella cannella. Ecco servite le vostre deliziose frittelle di San Martino!

 

 

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così. Una vera delizia e non metto un grammo

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…

4 ore ago
  • Finger Food

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l’intestino. Senza glutine e non ingrasso nemmeno

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…

4 ore ago
  • News

Festival del Tramezzino, l’appuntamento è a Mestre tra pochi giorni

Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…

5 ore ago
  • Secondo piatto

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che metto dentro e stupisciti

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…

5 ore ago
  • Secondo piatto

In Sicilia i calamari ripieni li facciamo con la mollica, poi ci aggiungo il salmoriglio e viene fuori un sughetto top

I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…

6 ore ago
  • Secondo piatto

Salmone alla griglia, ma senza griglia, il trucco perfetto per cuocerlo in fretta

Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…

6 ore ago