Questo finger food ti trasporterà in Grecia in un solo istante: una bontà da assaporare che esalta tutto il gusto del pomodoro e che si rivela veramente semplice da realizzare
Se hai voglia di frittelle, ma non le solite semplici e classiche, devi assolutamente provare queste. La ricetta proviene direttamente dalla tradizione gastronomica ellenica, improntata ad ingredienti semplici e pratici che ordinariamente si usano nella cucina di tutti i giorni.
Non devi fare altro che mescolare insieme i pochi ingredienti ed in soli tre passaggi avrai realizzato un finger food esagerato.
Hai letto bene, sono solo tre gli ingredienti fondamentali per preparare queste frittelle deliziose: ci serviranno degli ottimi pomodori maturi, poi un po’ di farina, cipolle rosse e nulla di più per preparare un favoloso finger food dal sapore tutto mediterraneo. Vediamo subito insieme come realizzarlo, sarà un piacevole momento di condivisione per tutta la famiglia!
Potrebbe piacerti anche: Sogliole fritte saporitissime: falle impanate, e saranno leggere e irresistibili!
Ingredienti
200 gr di farina 00
1 kg di pomodori maturi
Origano q.b.
Menta q.b.
2 cipolle rosse dolci
Per realizzare questo finger food iniziate lavando bene i pomodori: asciugateli con un canovaccio pulito e puliteli, eliminando il picciolo. Tagliate la polpa a cubetti e versatela in un recipiente capiente. Aggiungete un po’ di menta tritata finemente ed un po’ di origano e mescolate bene. Pelate le cipolle e tagliate anche queste, tritandole finemente: versate la polpa nel recipiente con i pomodori e gli aromi e lasciate riposare una mezz’oretta a temperatura ambiente, dopo aver mescolato molto bene. In questo modo si insaporiranno e rilasceranno i loro succhi di vegetazione.
A questo punto aggiungete sale e pepe ed iniziate ad incorporare la farina procedendo un cucchiaio alla volta. Amalgamate continuamente, versando poca farina alla volta fino ad ottenere un impasto morbido e liscio, come quello delle classiche frittelle. Prendete una casseruola capiente e versate abbondante olio di semi: scaldatelo portandolo a temperatura. Fate una prova con lo stecchino di legno per verificare che l’olio sia sufficientemente caldo ed iniziate ad immergere un cucchiaio di pastella alla volta.
Cuocete poche frittelle alla volta fino a che risulteranno ben dorate su entrambi i lati, prelevatele con una schiumarola e trasferitele su carta assorbente in modo da eliminare l’unto in eccesso. Servitele subito, calde e fragranti con un pizzico di sale e pepe ulteriore oppure provatele anche fredde: sentirete tutto il gusto rustico del pomodoro ed il profumo delle erbe aromatiche inebriare il vostro palato!
Potrebbe piacerti anche: Patate fritte più lunghe del mondo: ecco i trucchetti per farle perfette!
Con le giuste accortezze riusciamo a dare un sapore pieno anche ad un normale petto…
Ecco la ricetta degli asparagi fritti non appena li servirai lascerai tutti senza parole, la…
La dipendenza alimentare non va sottovalutata in alcun modo, ecco perché dovremmo sempre prestare attenzione…
Pappardelle al salmone fresco: con solo un filetto di salmone ho saziato tutti da credere!…
In diverse occasioni, abbiamo avuto modo di parlare di come controllare alcuni alimenti in modo…
Ho trovato il modo perfetto di salvare il pranzo di oggi, servendo in tavola gli…