Come+preparare+la+frolla+perfetta+per+le+crostate+pasquali
ricettasprint
/frolla-perfetta-crostate-pasquali/amp/
Dolci

Come preparare la frolla perfetta per le crostate pasquali

Se siete ancora alla ricerca della frolla perfetta per le vostre crostate e i vostri biscotti pasquali , questa è la ricetta che aspettavate da tempo

Prima o poi nella vita, la pasta frolla ci chiamerà dovremo essere pronti a rispondere all’appello. E allora meglio essere pronti. Questa è una ricetta facile e vincente, la frolla perfetta che preparava anche nostra nonna, ideale per le crostate pasquali. Ma anche per preparare biscotti, crostatine, tartellette e altro.

ricettasprint

Molto semplice da lavorare, il procedimento è quello classico della sabbiatura, sia fatta a mano che con la planetaria. Da questa base potete partire poi per aromatizzarla come volete, con delle bucce grattugiate di agrumi, del cacao o anche altro.
Tutto quello che ci serve è usare una farina non troppo forte e dell’ottimo burro. Quello del contadino sarebbe l’ideale ma visto che non tutti hanno la possibilità, cercate quello di centrifuga e non potete sbagliare.

Frolla perfetta per le crostate pasquali, buona da congelare

Il vantaggi di questa pasta frolla è che possiamo anche congelarla. Per comodità dividiamo in pezzi più piccoli e mettiamo in freezer. Così potremo tirare fuori solo quello che ci serve, quando ci serve.

Ingredienti:
500 g di farina 00
300 g di burro buono
180 g zucchero semolato
4 tuorli
1/2 bacca di vaniglia

1 pizzico di sale

Preparazione: Frolla perfetta

ricettasprint

Per questa ricetta della pasta frolla perfetta potete usare la planetaria oppure direttamente le mani, tanto il procedimento è lo stesso.
Se usiamo la planetaria dobbiamo versare nel cestello la farina setacciata e il burro ancora freddo di frigorifero tagliato a pezzetti. Mescoliamo tutto con il gancio K alla velocità minima e poi aggiungiamo le uova, lo zucchero, i semini di mezza bacca di vaniglia e il sale. Lasciamo lavorare portando a velocità 2 fino a quando l’impasto si stacca facilmente dai bordi ed è diventato bello compatto.

ricettasprint

Stesso tipo di lavoro con le mani, seguendo l’ordine degli ingredienti come ve l’abbiamo indicato. In ogni caso anche se usiamo la planetaria, l’ultimo passaggio è sul piano di lavoro con le mani per compattare l’impasto.

Quanto è pronto dobbiamo ancora lasciarlo riposare in frigorifero per almeno 30-40 minuti prima di utilizzarlo.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

ricettasprint
Federico Danesi

Published by
Federico Danesi

Recent Posts

  • Secondo piatto

Spezzatino di maiale alla birra, uno quella chiara delicata e leggera. Un secondo per ogni volta che vuoi

Spezzatino di maiale alla birra, uno quella chiara delicata e leggera. Un secondo per ogni…

1 ora ago
  • Finger Food

Spears di salsiccia, una ricetta che apre le porte alla fantasia. Aperitiviamo? Si, ma così

Spears di salsiccia, una ricetta che apre le porte alla fantasia. Aperitiviamo? Si, ma così.…

8 ore ago
  • Dolci

Pandorini di Natale no stress, con questa ricetta li faccio in pochi minuti e senza nemmeno il burro

In questi anni i pandorini di Natale sono diventati un vero cult delle feste, ma…

9 ore ago
  • Dolci

Questa devi segnartela: la ricetta del tronchetto di Natale alla nocciola che ti farà dimenticare il pandoro

Ti passo questa ricetta e mi raccomando, non perdertela: questo tronchetto di Natale custodisce la…

10 ore ago
  • Dolci

Alla ricetta dei biscotti di Natale aggiungo solo 2 ingredienti e sembrano usciti dalla pasticceria

Ti passo la mia ricetta infallibile dei biscotti di Natale: bastano solo 2 ingredienti per…

11 ore ago
  • Secondo piatto

Quiche di scarole: un rustico morbido e filante che conquista tutti a tavola, perciò sparisce subito!

La quiche di scarole è una torta rustica, gustosa, filante che piace a tutti, in…

12 ore ago