Pasta frolla senza glutine: cercavo la ricetta perfetta per mia figlia celiaca e con questa sto sempre a sfornare biscotti e crostate favolose!
Oramai non faccio che sfornare merende golose, capaci di riempire la casa con un profumo delizioso, capace di conquistare ogni amante dei dolci. È una pasta frolla che, pur essendo senza glutine e senza lievito, è perfetta per infinite ricette: biscotti fragranti, crostate dolci e tanto altro. Ovviamente è una ricetta, che per chi deve seguire una dieta celiaca, è davvero eccezionale, ma ti garantisco che riesci ad accontentare proprio tutti perché è buonissima!
Questa pasta frolla, si presenta leggera e incredibilmente deliziosa, grazie al mix di ingredienti semplici come la farina di riso e la fecola di patate, perfette per dare la giusta consistenza friabile, un gusto delicato e tanta leggerezza. Posso garantirti che ogni volta che la preparo è un successo non solo per chi come mia figlia segue una dieta senza glutine, ma anche per il resto della famiglia e gli amici che gustano e apprezzano con piacere i miei dolci ogni volta che li preparo.
Insomma, se sei pronta a conquistare la tua famiglia, ti consiglio di tenere pronta un po’ di marmellata o cioccolato da accompagnare ai tuoi biscotti o alla tua crostata: sarà un abbinamento che conquisterà tutti! E non dimenticare di accompagnare le tue ricette con una tazza di latte, tè o di caffè, vedrai che successo. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 15 minuti
225 g di farina di riso
225 g di fecola di patate
2 uova piccole
120 g di zucchero
In una ciotola capiente, unisci la farina di riso, la fecola di patate, il bicarbonato e la vanillina. Setaccia bene il tutto per eliminare eventuali grumi e tieni da parte. In un’altra ciotola, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto omogeneo e leggermente spumoso. Aggiungi poi anche l’olio di riso e mescola bene.
Leggi anche: Congelare la pasta frolla, la guida pratica per il risultato migliore
Versa il mix di ingredienti liquidi nella ciotola con gli ingredienti secchi, mescolando con un cucchiaio di legno o una spatola fino a ottenere un impasto compatto e se risulta troppo friabile, puoi aggiungere un cucchiaio d’acqua. Forma una palla con l’impasto e avvolgila nella pellicola trasparente, lasciandola riposare in frigorifero per circa 10 minuti.
Leggi anche: Da quando la crostata la faccio con la frolla montata non basta mai, ne preparo almeno due e spariscono sempre
Dopo il riposo, prendi l’impasto e stendilo su un piano infarinato. Con l’aiuto di un mattarello, stendi l’impasto rendendolo sottile per fare una bella crostata, oppure stendilo meno per creare biscotti. Sistema i biscotti su una teglia foderata con carta da forno, o la base per crostate in uno stampo foderato sempre con carta da forno e farcisci con quello che preferisci. Cuoci a 180 gradi per circa 15 o 30 minuti, a seconda della ricetta che hai creato e goditi tutto il profumo che si sprigiona in casa durante la cottura e il sapore semplice ma irresistibile. Buon appetito!
Ciambellone al latte e farina di mais: io lo chiamo "ciambellone giallo", stamattina nessuno ha…
Crostata morbida alla marmellata di fragole non esiste torta migliore di questa, provare per credere.…
Frullati per dimagrire li puoi preparare per perdere peso dopo i chili di troppo presi…
Andresti mai a pranzare od a cenare in un ristorante in un cimitero? Con la…
Il pan di pesche e noci ti lascerà senza parole, soffice, profumato e irresistibilmente buono,…
Le crocchette di melanzane fatte così piacciono pure a chi odia le verdure, fidati che…