Fruttone+leccese+%7C+Dolcino+goloso+e+facile+da+preparare
ricettasprint
/fruttone-leccese-dolcino-goloso-facile-preparare/amp/
Dolci

Fruttone leccese | Dolcino goloso e facile da preparare

Fruttone leccese ricettasprint

Oggi vi presentiamo un dolcino tipico salentino davvero gustoso. Stiamo parlando del Fruttone leccese. Si tratta di un prodotto dolciario tipico nostrano che piace sia a grandi che piccini.

E’ un dolce molto goloso che può essere considerato l’evoluzione del famoso pasticciotto leccese che è un dolcino leccese ripieno di crema pasticcera antico e molto famoso non solo in Italia. Dalla forma simile a questo famoso dolcetto, il Fruttone si diversifica per il suo ripieno fatto di due strati: uno con pasta di mandorle e l’altro realizzato con la marmellata (oppure cotognata). Inoltre, è reso particolare dalla copertura in glassa di cioccolato.

Si tratta quindi di una prelibatezza, che potrete realizzare facilmente e velocemente, ideale per uno spuntino goloso e accattivante in tutte le stagioni dell’anno.

Potrebbe piacerti anche: Polpette zucca, salvia e ceci al forno | Una ricetta pratica e veloce

Potrebbe piacerti anche: Pasta fredda con polpa di granchio | Cremosa e davvero particolare

Realizzato in: alcuni minuti

Temperatura di cottura: 200 gradi

Tempo di cottura: 30 minuti

  • Strumenti
  • stampini per fruttoni (oppure pasticciotti)
  • una spianatoia
  • un pentolino
  • una fusta

 

  • Ingredienti
  • per la pasta frolla
  • 3 uova
  • 240 g di strutto
  • un cucchiaino di ammoniaca per dolci
  • la scorza grattugiata di un limone
  • 490 g di farina 00 per dolci
  • 200 g di zucchero
  • per il ripieno
  • cotognata (oppure marmellata d’amarene, pere, uva a proprio piacere)
  • per la crema di mandorle
  • 190 g di zucchero semolato
  • cannella q.b.
  • 310 d mandorle bianche pelate
  • 4 uova
  • per la copertura
  • 50 g di burro
  • 240 g di cioccolato fondente

Fruttone leccese, procedimento

Con la farina setacciata formate una fontana sulla spianatoia e versate nel buco centrale lo zucchero, la scorza del limone e l’ammonica. Amalgamate con cura e aggiungete lo strutto spezzettato, distribuendolo su tutta la farina, e le uova. Impastate e fate riposare il panetto di composto in frigo per 30 minuti circa. Tritate in un mixer cucina le mandorle che avrete tostato leggermente in forno a 120°. Mescolate la farina di mandorle con lo zucchero e aggiungete la cannella in polvere.

Fruttone leccese ricettasprint

Potrebbe piacerti anche: Ciciri e tria | Primo piatto gustoso e ricco di sostanze tipico salentino

Potrebbe piacerti anche: Rotolo zucchine e prosciutto | Facile, sfizioso e invitante

Mescolate con i tuorli e inglobate gli albumi montati a neve, mischiando dal basso verso l’alto per ottenere la crema. Trascorso il tempo necessario, formate delle palline di pasta frolla di 5-6 cm di diametro che spianerete e con le quali fodererete gli stampini. Farcite ogni base con un cucchiaino di marmellata e ricoprite con uno strato di pasta di mandorle. Nascondete il tutto con un altro disco di pasta frolla, sigillate i bordi e infornate a 200° per 30 minuti, oppure fino a doratura. Ultimata la cottura, sfornate i dolcetti e lasciateli raffreddare. Nel frattempo, sciogliete il cioccolato fondente con ul burro in un pentolino a fiamma dolce, mescolando fino ad avere una glassa della consistenza desiderata. Passato il tempo necessario, immergete la parte superiore dei fruttoni nella glassa stando attenti che si bagno solo la parte superficiale dei dolcetti. Lasciate solidificare la glassa e servite.

Fruttone leccese ricettasprint

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Fruttone leccese ricettasprint
Francesca Bedini

Published by
Francesca Bedini

Recent Posts

  • Dolci

Il riso in una torta, da quando la preparo si invitano tutti da me

La torta di riso bolognese è dolce molto facile che conquisterà tutti: se ne sono…

18 minuti ago
  • Contorno

Patate in tecia a modo mio, rivisitare la tradizione popolare è ancora più buono

Quattro ingredienti principali e una golosa crosticina, caratteristica principale di questo piatto: ma nella nostra…

2 ore ago
  • News

Tutto quello che nessuno ti ha detto sul cavolfiore, come si cucina e come si può conservare

Sai come pulire, cuocere e conservare il cavolfiore? Tutto quello che nessuno ti ha mai…

3 ore ago
  • News

Antonella Clerici dramma della malattia | Speranza spezzata: “Morta in 3 mesi”

Il dramma della malattia ha colpito da vicino anche Antonella Clerici. Per la conduttrice è…

5 ore ago
  • News

Prendi Ozempic? I farmaci anti-obesità che stravolgono tutto: ma fanno davvero bene?

Quali sono i veri effetti dell'Ozempic e di altri prodotti farmaceutici analoghi? Vanno demonizzati oppure…

6 ore ago
  • Dolci

Il dolce leggero che conquista tutti, una crostata che non ti aspetti friabile, leggera e soprattutto senza…

Porta a tavola la ricetta della crostata leggera, la prepari in men che non si…

8 ore ago