Fulvio Marino ancora una volta apre il suo cuore e parlare della grande passione per la panificazione, alla quale ha dedicato tutto, anche in campo professionale, ma nessuno immagina che le sue dichiarazioni sarebbero state così sconvolgenti e travolgenti
Non è solo farina e lievito. Non è solo crosta croccante e mollica morbida. Il pane è molto, molto di più, così come spesso viene ricordato anche d Fulvio Marino, volto noto della panificazione italiana e volto amato anche dal pubblico televisivo.
Marino è stato uno dei maggiori protagonisti della scena al Cook Fest 2025, ponendo l’attenzione su un concetto che forse molti hanno dimenticato: “Il pane va raccontato bene, come si fa per il vino o per i formaggi”. E non lo dice tanto per dire, lo dice con l’autorevolezza di chi ha dedicato la propria vita a impastare storie prima ancora che ingredienti. Il pane, secondo Marino, è un prodotto vivo, che merita la nostra attenzione e il nostro rispetto, perché porta con sé un mondo fatto di agricoltura, tradizione, cultura, filiera e fatica.
Durante il suo intervento Marino ha parlato anche del suo ultimo lavoro: un volume monumentale che raccoglie ben 400 pani e 70 ricette da tutto il mondo. Un vero e proprio viaggio tra tradizioni e impasti, tra farine diverse e modi differenti di panificare. Ma il messaggio di fondo resta uno solo: il pane è cultura popolare, è identità, è legame con la terra.
Non è un prodotto qualunque e per questo motivo va raccontato, valorizzato e difeso. Così come accade per un vino DOC o per un formaggio DOP, anche dietro una pagnotta ben fatta ci sono territori da scoprire e mani da rispettare. Ed è proprio questa consapevolezza che, secondo Marino, dovrebbe spingerci a pagarne il giusto prezzo: “Almeno 10 euro al chilo, se è fatto come si deve”, afferma, sottolineando il valore del lavoro che c’è dietro.
Ma non finisce qui. Fulvio Marino ha toccato anche un tema importantissimo: lo spreco. Il pane è tra gli alimenti più buttati via ogni giorno, eppure, se ben conservato, può durare anche fino a cinque giorni senza perdere la sua bontà. Il problema, spesso, è che non lo conosciamo più.
Ecco perché bisogna porre la giusta attenzione alla scelta del pane perché, quello vero, fatto con lievito madre, non va sprecato questo perché il pane è memoria, è famiglia, così come lo stesso Fulvio Marino ha spiegato in diverse occasioni e per questo motivo va trattato con la stessa cura con cui trattiamo un buon bicchiere di vino o una fetta di formaggio stagionato. Anzi, forse anche di più.
C'è tutto il sapore del mare in questo risotto, ma anche quello della campagna per…
Ricette con la cheesecake ne abbiamo provate tante, anche non fatte da noi, ma questa…
Non posso farne almeno, la candeggina delicata è diventata la mia alleata in tutta casa,…
Arriva il nuovo allarme di Matteo Bassetti, basta bere acqua dalle bottiglie di plastica, potrebbe…
I dettagli che riguardano il richiamo urgente di numerose confezioni di uova, qual è la…
La dieta del minestrone è nota per la sua capacità di far perdere diversi chili…