Gelo+di+limone+%7C+Una+tipica+ricetta+siciliana+davvero+golosa
ricettasprint
/gelo-limone-dolci/amp/
Dolci

Gelo di limone | Una tipica ricetta siciliana davvero golosa

Per questa domenica, vogliamo proporvi una ricetta facile ma allo stesso tempo golosa, per un dolce che stupirà tutti. Fresco, gustoso e soprattutto una ricetta della vera tradizione siciliana. Prepariamo insieme il gelo di limone.

Gelo di limone FOTO ricettasprint

Perfetto per concludere il pranzo della domenica in queste prime giornate calde, ma buono e gustoso anche per la sera. Vediamo insieme cosa ci occorre per la sua preparazione.

Leggi anche: Gelo alla cannella | Il goloso dolce tradizionale siciliano

leggi anche: Gelo arancia siciliano | Un dolcissimo e goloso fine pasto

Tempo di preparazione: 10 minuti

Tempo di cottura: 20 minuti

Tempo di riposo: 1 giorno

Ingredienti

  • Acqua minerale naturale 500 ml
  • Amido di mais 50 g
  • Succo di limone 50 ml
  • Zucchero semolato 150 g
  • Limoni 5

Gelo di limone: procedimento

Iniziamo proprio dai limone. Laviamoli ed asciughiamoli per bene prima di prelevare loro la buccia aiutandoci con un coltello. Prendiamo solo la parte “gialla” e non quella bianca, perché amara.

Gelo di limone FOTO ricettasprint

 

In una ciotola, aggiungiamo l’acqua e mettiamo le bucce all’interno, lasciandole a bagno per 24 ore. Trascorso questo tempo, filtriamo l’acqua aiutandoci con un colino a maglie strette.

In una pentola, poi, versiamo l’amido di mais e aggiungiamo anche lo zucchero. Mescoliamo con l’aiuto di un cucchiaio di legno. Dai limoni a cui abbiamo tolto la buccia, ricaviamone tutto il succo ed aggiungiamolo all’acqua aromatizzata che abbiamo filtrato.

Gelo di limone FOTO ricettasprint

All’acqua aggiungiamo, poi, un po’ per volta, il mix di zucchero e amido di mais. Quando i due elementi saranno uniti, trasferiamoli sul fuoco e facciamo arrivare a bollore, avendo cura di mescolare sempre per evitare che si formano dei grumi.

Leggi anche: Gelo di mandorle un dessert al cucchiaio cremoso, fresco e profumato

Leggi anche: Gelatina al passito | Una ricetta dolcemente golosa e a base di vino

Quando la crema si sarà addensata, spegniamo. Prendiamo degli stampini (umiditi con un po’ d’acqua) e, dopo averla fatta intiepidire un po’, versiamola al loro interno. Lasciamo raffreddare prima all’esterno e, poi, mettiamo in frigo per almeno 12 ore.

Quando sarà trascorso il tempo, sformiamo i nostri geli direttamente sul piatto da portata e serviamoli.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube. 

Rosalia Gigliano

Published by
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Primo piatto

Con i pici al ragù toscano ho svoltato il pranzo: la scarpetta è obbligatoria

Questi pici al ragù toscano sono il primo che ti farà impazzire: credimi, non avanzerà…

16 minuti ago
  • Finger Food

Senti come scrocchia sotto i denti, questa focaccia è una sorpresa

Il modo più semplice per far mangiare la verdura a 6tutti è usarla per farcire…

1 ora ago
  • News

Tagliere IKEA | Come vanno puliti | Il trucco fregato ai norveggesi

Nel corso degli anni Ikea ha dimostrato di essere leader nel settore dell’arredamento ma anche…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Spezzatino anche tutti i giorni, per la cena giochi d’anticipo

Ci sono ricette che puoi preparare anche tutto l'anno, non solo quando la temperatura scende,…

4 ore ago
  • News

Pavimenti come nuovi: puliti e profumati, zero aloni, ti svelo il trucchetto della nonna

Lo sai che con il metodo della nonna puoi avere dei pavimenti perfetti, puliti e…

7 ore ago
  • News

Padelle antiaderenti | Non commettere questo errore | Dove si buttano quando non servono più??

Sono davvero tantissimi gli errori che vengono commessi in cucina e uno di questi riguarda…

8 ore ago