Giardiniera+fatta+in+casa%2C+il+contorno+sempre+a+portata+di+mano
ricettasprint
/giardiniera-fatta-in-casa-contorno/amp/
Contorno

Giardiniera fatta in casa, il contorno sempre a portata di mano

Tante verdure fresche, nessun bisogno dei fornelli e un piacere da gustare tutto l’anno: ecco la vera ricetta per la giardiniera fatta in casa

La giardiniera fatta in casa risolve tanti problemi, perché ricetta molto versatile. Portiamola in tavola coma antipasto, ma è perfetta anche per accompagnare piatti di bollito, formaggi stagionati e diversi salumi, oppure come condimento per l’insalata di riso o pasta.

ricettasprint

Tutte verdure fresche, messe sottovuoto e ‘cotte’ grazie alla presenza dell’aceto bianco

Giardiniera fatta in casa, non si cuoce nulla

Nella nostra ricetta della giardiniera fatta in casa non trovate aromi, ma foglie di alloro oppure di salvia sono consigliabili.

Ingredienti:
1 peperone rosso
1 peperone giallo
3 carote

2 coste di sedano
500 g di cavolfiore
4 cipolle rosse tipo Tropea
1/2 dl di aceto bianco
acqua
sale q.b.
pepe in grani q.b.

Preparazione: giardiniera

ricettasprint

Il segreto per una buona giardiniera è quello di tenere tutti gli ingredienti a portata di mano e poi rispettare la sequenza delle azioni.

LEGGI ANCHE -> Come togliere acidità al pomodoro | Cotto o crudo i segreti della nonna

Il primo passo è quello di mondare e lavare bene tutte le verdure. Ai peperoni dobbiamo togliere i semini e i filamenti interni, al sedano le parti filamentose, al cavolo le foglie esterne e le carote devono essere pelate, così come le cipolle.
Con un coltello stacchiamo le cimette dal cavolfiore e poi tagliamole a pezzetti. Tagliamo anche i due peperoni a falde non troppo larghe, le cipolle a spicchi e le carote a bastoncini. Il grosso del lavoro manuale finisce qui, perché non c’è nulla da cuocere e anche per questo la giardiniera è una ricetta molto pratica.

ricettasprint

Tutto quello che dobbiamo fare adesso è prendere i vasetti, perfettamente sterilizzati e altrettanto perfettamente asciutti. Cominciamo a riempirli alternando le verdure, in modo da avere una giardiniera completa, facendo attenzione di non lasciare spazi vuoti tra un pezzo di verdura e l’altro. Arriviamo poco sotto il bordo e fermiamoci.
Ora i sapori: un cucchiaino di sale fino, qualche gramo di pepe nero e l’aceto fino ad arrivare a filo con le verdure, lasciando comunque un dito di spazio tra la giardiniera e il tappo, perché adesso capirete il motivo. Sigilliamo perfettamente e siamo pronti per il passaggio finale.

LEGGI ANCHE -> Come togliere l’amaro dalla cicoria | Trucchi facili per un piatto perfetto

Ultima operazione, la cottura dei vasetti per la conservazione. Prendiamo una pentola capiente e riempiamola d’acqua. Quindi appoggiamo i vasetti pieni di giardiniera, separandoli tra lori con un canovaccio perché non sbattano e portiamoli ad ebollizione.
Da quando l’acqua comincia a bollire, calcoliamo almeno 40-45 minuti prima di spegnere. Quindi lasciamo raffreddare i vasetti direttamente nell’acqua, poi tiriamoli fuori capovolgendoli per verificare se il sottovuoto si è formato bene.
La giardiniera fatta in casa è pronta. Conserviamo i vasetti in un posto fresco e poco illuminato, consumandoli almeno dopo 3-4 settimane. Dureranno comunque mesi.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

ricettasprint
Federico Danesi

Published by
Federico Danesi

Recent Posts

  • News

Olio d’oliva 100 % italiano a meno di 10 euro al litro: è un affare o nasconde qualcosa?

C'è qualcosa alle spalle dei prezzi bassi di certe tipologie di olio extravergine d'oliva o…

44 minuti ago
  • News

Cime di rapa dall’acquisto alla cottura e conservazione, i segreti delle nonne garantiranno un risultato da 10 e lode

Le cime di rapa tutto quello che nessuno ti ha mai svelato dall'acquisto alla cottura…

3 ore ago
  • News

Proteine in polvere e creatina come vanno assunti durante la dieta? Non è sempre questione di “dosi”

Negli ultimi anni, sempre più persone hanno deciso di introdurre nel proprio piano alimentare quotidiano…

4 ore ago
  • Dolci

La torta al kiwi, un pan di Spagna soffice ed umido che garantisce l’effetto sorpresa

La torta al kiwi, un pan di Spagna soffice ed umido che garantisce l’effetto sorpresa.…

6 ore ago
  • Finger Food

Croccante e genuina la mia schiacciata di verdure è super wow

Croccante e genuina la mia schiacciata di verdure è super wow. Si prepara in pochissimo…

13 ore ago
  • News

Lo spuntino che fortifica memoria e processi cognitivi, fallo diventare un’abitudine

Mangiare uno specifico alimento fa benissimo al cervello, il benessere della tua mente deriva da…

15 ore ago