Un piatto della tradizione con qualche modifica che lo fa diventare ancora più goloso e invitante: ecco gli gnocchi fritti sofficissimi senza lievitazione
Le ricette della tradizione sono una ricchezza imperdibile, perché con pochi ingredienti e tanta saggezza si preparava tutto. Lo possiamo fare anche noi con tantissimi piatti e ve lo dimostriamo preparando questi gnocchi fritti sofficissimi senza lievitazione
Alcuni ingredienti sono quelli classici, come la farina, il lievito e lo strutto. Altri sono un segreto, come la grappa che aiuta a mantenere bello compatto lo gnocco in frittura. Poi, quando sono pronti, tocca a noi decidere con cosa accompagnarli: affettati e formaggi misti, verdure grigliate, ma anche marmellate e creme spalmabili.
Se vogliamo un risultato più leggero, anche se non rispecchia fedelmente la tradizione, basterà sostituire lo strutto nell’impasto con pari peso di olio extravergine di oliva. Il risultato finale sarà buonissimo lo stesso.
Ingredienti:
500 g farina 0
Preparazione:
Setacciamo la farina insieme al lievito in una ciotola. Poi aggiungiamo lo strutto, i cucchiai di grappa e il sale. Cominciamo ad impastare versando a filo il latte tenuto a temperatura ambiente. Lavoriamo l’impasto almeno per una decina di minuti fino ad ottenere un impasto morbido che non deve attaccarsi alle dita.
Quindi riprendiamo l’impasto e stendiamolo con un mattarello fino ad uno spessore di 4-5 millimetri. Da qui ritagliamo una serie di rettangolo lunghi circa 8 centimetri, coprendoli di nuovo con un canovaccio mentre friggiamo. Perché il segreto per degli gnocchi fritti perfetti è metterne pochi alla volta in padella.
A quel punto prendiamo la padella, versiamo l’olio di semi (mais o girasole)e portiamolo ad una temperatura di almeno 180°.
ti piacerebbe anche:Focaccia salsiccia e friarielli, la ricetta napoletana tutta da scoprire e perfetta da condividere
Quando è caldo, possiamo cuocere gli gnocchi, non più di 2-3 alla volta. Aspettiamo che un lato sia leggermente dorato, giriamoli e poi quando è pronto anche dall’altra parte tiriamoli su con un mestolo forato e appoggiamoli si un vassoio con carta assorbente da cucina o carta per fritti.
Quando sono tutti pronti, portiamolo in tavola accompagnati con quello che abbiamo scelto.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Può capitare molto più spesso di quanto possiate immaginare che si trovino degli insetti fastidiosi…
Come procedere al meglio quando si tratta di pulire il frigo, che è una operazione…
Ti è mai capitato di sentire parlare del cioccolato vecchio? Oppure pensi che questo alimento,…
Lo sai che con una ciotola e una frusta ti faccio preparare un plumcake salato…
Quando ho ospiti a pranzo mi butto sulla pasta saltata in padella, ti servono pochissimi…
Questa mattina, per la colazione, ho deciso di coccolare tutta la famiglia preparando delle crepes…