La comparsa di goccioline sul frigo è da interpretare come un segnale di emergenza, che cosa si consiglia di fare in questo caso.
Goccioline sul frigo? Allora non c’è altro tempo da perdere. Perché questo fenomeno tende a capitare quando il nostro elettrodomestico è soggetto a trovarsi in una condizione non positiva in quanto a funzionamento. Certo, se non fosse per il frigorifero, quanti cibi andrebbero a male? E quanti altri potrebbero resistere solamente mezza giornata o tutt’al più qualche giorno.
Se non ci fosse questa invenzione dovremmo fare ancora come si usava nell’antichità. Ovvero sistemare gli alimenti sotto terra, al fresco dell’ombra. Con tutta la scarsità di praticità che questo comporterebbe. Invece il frigorifero esiste ed è realtà. Però è necessario prendersene cura, provvedendo alla cura di pulizia e manutenzione attraverso dei controlli periodici. Altrimenti si corre il rischio di vedere delle goccioline sul frigo.
Questo fenomeno tende a sorgere lungo la parete interna del nostro elettrodomestico. Cosa che però non succederà se per l’appunto il frigorifero di casa nostra viene curato con dei check appositi almeno una volta ogni uno o due mesi. Quelle goccioline sulle pareti del frigo sono da attribuire alla condensa che tende a formarsi per via del lavoro svolto dal motore ed anche dalla differenza di temperatura che si viene a creare ogni volta che lo apriamo.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: La Dieta lampo dei 3 giorni del professor Sorrentino, come dimagrire subito
Entra infatti l’aria calda, che si scontra con quella fredda. Il fatto è che queste goccioline dovrebbero scorrere verso l’acqua per essere raccolte da un apposito vano adibito a fare da scolo. Nel caso in cui dovessimo notare dell’acqua stagnante ciò significa che quella parte è probabilmente soggetta ad una ostruzione. Bisogna eliminare lo sporco ed i residui che si sono formati, usando magari un panno inumidito e ben strizzato, e poi usare dell’aceto e dell’acqua da versare nello scarico.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Mangia un piatto di pasta e muore, dove è successo
Ma le goccioline possono manifestare la loro tendenza a farsi vedere con fin troppa frequenza perché magari il frigo non si chiude bene. In tal caso controlliamo la guarnizione e sostituiamola se non dovesse garantire la necessaria chiusura ermetica dello sportello o se dovesse presentare altri difetti. Perché si rischia di dare adito alla formazione di umidità e di muffa, con la presenza di troppa condensa all’interno del frigorifero.
Leggerissima e saporita, questa torta non è adatta solo agli intolleranti: l'impasto è pronto in…
Mangiare bene spendendo poco e con la minima fatica è da sempre il sogno degli…
Negli ultimi due anni è emersa una gran moltitudine di casa di salmonella. In che…
Cannavacciuolo continua a rimanere uno dei maggiori punti di riferimento in campo culinario anche grazie…
Ci sono dei cambiamenti dal peso specifico importante che Ferrero non può ignorare. Tutto questo…
Ho fatto delle melanzane ripiene speciali, salvi la cena in men che non si dica …