Niente è meglio di una tazza di té caldo al limone contro la diarrea e il vomito: vero, ma ci sono regole ben precise per prepararlo, a cominciare dai tempi
Pancia smossa per effetto dell’influenza intestinale, del freddo, oppure per aver mangiato qualcosa che non abbiamo digerito? Il rimedio con una bevanda calda, al di là delle medicine, è sempre efficace. E il té in questo aiuta molto ma devi prepararlo con la giusta cura.
Perché il té, oltre ad essere una pianta rilassante ci aiuta anche a stare meglio? Merito dei suoi principi attivi contenuto nelle molecole che lo compongono. Grazie alla teofillina assicura proprietà stimolanti simili a quelle della caffeina. Ma ha anche un potere spasmolitici e quindi riesce a liberare meglio i bronchi di chi è chiuso per colpa del raffreddore
Poi però ci sono anche i tannini e i composti polifenolici. Questi invece hanno proprietà astringenti e quindi ci aiutano a tamponare la diarrea, ma bloccano anche i conati di vomito. In più sono disinfettanti e antisettici: ecco perché il consumo di té è vivamente consigliato in caso di infezioni batteriche intestinali.
Preparare il té nel migliore dei modi è una vera arte che però possono imparare tutti. Partiamo dalla scelta dell’acqua, che è fondamentale anche se molti non lo sanno.
Attenzione anche alla temperatura. Quando l’acqua bolle per troppi minuti perde buona parte del suo ossigeno e questo compromette il sapore della bustina o delle foglie di té. Quindi non deve completamente bollire, anche se molto calda. In pratica da quando mettiamo il té, basta solo 1 minuto e spegniamo. Poi però lo lasciamo in infusione altri 5 minuti ma non di più: rischiamo di alterare il suo sapore.
Leggi anche: Non friggo più le polpette, le preparo così si sciolgono in bocca, mangi e non ingrassi
Possiamo insaporirlo come vogliamo, anche se il miele è molto meglio dello zucchero, In questo caso specifico, per combattere diarrea e vomito, c’è solo un modo per completare: un bella fettina di limone non trattato che lasciato a contatto con la bevanda aumenta le sue proprietà astringenti.
Linguine cremosa con ricotta e limone, il primo piatto fresco che fai in 15 minuti.…
La mia frittata è fatta con zucchine e feta, il finger soffice, leggero e soprattutto…
La pasta alla crudaiola stavolta la faccio in forno: metto tutto lì ed ecco la…
Cavolfiore gratinato alla besciamella, la trovata facilissima per il contorno che ti salva sempre: questo…
Per una volta usciamo dai canoni soliti delle torte salate e lavoriamo con la fantasia:…
Settembre è arrivato già da un bel po’ e moltissime persone, proprio come me, saranno…