Hai+mai+assaggiato+le+graffe+crotonesi%3F+E%26%238217%3B+il+momento+di+fare+un+carico+di+golosa+dolcezza
ricettasprint
/hai-mai-assaggiato-le-graffe-crotonesi-e-il-momento-di-fare-un-carico-di-golosa-dolcezza/amp/
Dolci

Hai mai assaggiato le graffe crotonesi? E’ il momento di fare un carico di golosa dolcezza

Le graffe crotonesi sono tipiche della splendida cittadina calabrese, un trionfo di morbidezza e golosità ricca di abbondante crema profumata al rum: una delizia alla quale nessuno può resistere!

L’impasto è molto semplice da fare, niente di più di una classica preparazione per lievitati, ma il risultato finale è veramente da urlo.

graffe crotonesi ricettasprint

Una consistenza soffice e gonfia come una nuvola, perfetta per rallegrare qualsiasi momento della giornata dalla colazione alla merenda.

Lasciati andare ad un momento di pura bontà, queste deliziose graffe sono irresistibili

Sono veramente strepitose, soffici ed invitanti: quando le porterai in tavola sarà difficile che avanzino, perché una tira l’altra. C’è solo una piccola accortezza da tenere presente: se vuoi realizzarle per un piccolo buffet casalingo o se ci sono bambini, elimina il rum dalla preparazione della crema oppure separa la crema in due parti in modo da destinare ai più grandi quella aromatizzata. Altra avvertenza da tenere presente: le patate lesse dovranno essere ancora calde per essere utilizzate nella ricetta, non dimenticarlo!

Potrebbe piacerti anche: Dolce arrotolato alla crema di limone, leggero e sofficissimo da assaporare

Ingredienti
400 gr di farina di manitoba
100 gr di farina 00
12 gr di lievito di birra
100 ml di latte

250 gr di patate lesse calde
2 uova
80 gr di zucchero
80 gr di burro
Una bustina di vanillina
Buccia grattugiata di un limone
Olio di semi q.b.
Zucchero semolato per guarnire q.b.
per la crema:
500 ml di latte
40 gr di amido di mais
20 gr di farina
5 tuorli
130 gr di zucchero
Una fialetta di aroma al rum
80 gr di burro

Preparazione delle graffe crotonesi

Per realizzare questi dolci, iniziate preparando la crema. Versate il latte in un pentolino e scaldatelo senza arrivare a bollore, intanto con una frusta a mano sbattete insieme velocemente i tuorli, la farina e l’amido di mais. Quando il latte avrà raggiunto la giusta temperatura versatelo in tre volte nel composto di tuorli mescolando sempre velocemente per evitare la formazione di grumi. Fatto ciò riversate il tutto nel pentolino e mettete su fuoco tenendo la fiamma bassa.

Procedete alla cottura mescolando continuamente fino a raggiungere una consistenza morbida e compatta. Spegnete ed unite la fialetta di aroma al rum, mescolate ancora velocemente e trasferite in un contenitore con la pellicola a contatto. Fate raffreddare a temperatura ambiente, poi trasferite in frigorifero per un’ora. Fatto ciò montate il burro con le fruste elettriche ed aggiungete la crema presa dal frigorifero: amalgamate bene e trasferite nuovamente in frigorifero per almeno due ore.

Fatto ciò preparate le graffe ed iniziate scaldando appena il latte in un pentolino in modo che sia tiepido. Versatelo nel boccale dell’impastatrice insieme allo zucchero ed il lievito e mescolate in modo che si sciolgano. Unite poi la buccia grattugiata di limone, la vanillina e le uova e mescolate ancora. Aggiungete anche le patate lesse calde ed iniziate ad impastare, alternando alle farine. Lavorate a lungo l’impasto in modo che risulti morbido ed elastico. A questo punto con l’impastatrice in movimento iniziate ad incorporare il burro morbido un pezzetto alla volta e lasciate proseguire fino a che risulterà bene incordato.

Trasferitelo in una ciotola unta e fate lievitare per due ore. Al termine dovrà essere raddoppiato di volume: trasferitelo sulla spianatoia e stendetelo con il mattarello ad uno spessore di circa un centimetro. Ricavate dei dischi di 10 centimetri, posizionateli su una leccarda rivestita di carta da forno distanziandoli e fate lievitare ancora per due ore.

A questo punto friggeteli in abbondante olio di semi e quando saranno gonfi e dorati prelevateli e trasferiteli un attimo su carta assorbente, poi passateli subito nello zucchero semolato. Al termine prendete la crema dal frigorifero, riempite una sac a poche e praticate dei tagli orizzontali su ogni graffa: farcitela con la crema al rum e servite subito!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Ricette di Natale

Biscotti di Natale in anticipo, li faccio oggi senza affanni e li regalo durante le festività

Non facciamoci trovare impreparati in vista delle festività natalizie: anche per quanto riguarda i biscotti,…

18 minuti ago
  • Bevande

Una colazione salutare, che aiuta il tuo intestino, prepara il frappè come lo preparo io un po’ di passaggi

Una colazione salutare, che aiuta il tuo intestino, prepara il frappè come lo preparo io…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Pollo al curry, come lo faccio io, piace a tutti anche ai ragazzi

Pollo al carico, me lo faccio io, piace a tutti anche ai ragazzi che se…

9 ore ago
  • Primo piatto

Con quello che mi era rimasto a casa ho fatto un delizioso minestrone light: ne faccio scorte per tutto l’inverno

Dopo cena, questa sera avevo un po’ di tempo da dedicare alla cucina, così con…

10 ore ago
  • Primo piatto

Ho fatto una pasta con pesto di broccoli e ricotta che mi hanno ripulito i piatti e chi se lo aspettava

Con la pasta al pesto di broccoli e ricotta ho fatto centro, me l'hanno fatta…

11 ore ago
  • Primo piatto

Bieta e fagioli, ci metto le cozze e viene fuori un primo da ristorante che pure gli chef se lo sognano

Pasta bieta fagioli e cozze, ma che ne sai se non la assaggi: saporita ed…

12 ore ago