Le rame di Napoli, questo il nome particolare di un dolce che con la Campania ha poco a che fare: friabile, si scioglie in bocca e con una copertura al cioccolato che alza all’ennesima potenza la sua bontà!
Ebbene è proprio così, anche se richiama chiaramente Napoli nel suo nome, questo dolcetto è originario della Sicilia.
Tipico della gastronomia catanese nello specifico racchiude una storia antica e molto bella.
La storia racconta che durante il regno borbonico che vide l’unificazione del Regno di Napoli con il Regno di Sicilia, fu coniata una moneta contenente una lega di rame. Il popolo quindi per celebrare l’introduzione di tale moneta, pensò quindi di creare un dolce che la riproducesse dando vita a questa ricetta fatta di ingredienti semplicissimi, ma con un risultato di incredibile golosità.
Potrebbe piacerti anche: Budino facilissimo al cioccolato senza uova, perfetto da fare subito per soddisfare la voglia di dolce
Ingredienti
230 gr di farina 00
210 ml di latte
Per realizzare questo dolce iniziate versando in un recipiente lo zucchero, i chiodi di garofano e la cannella in polvere ed il lievito per dolci e mescolate tutto. Incorporate poi il cacao amaro e la buccia d’arancia ed il miele. Fondete a bagnomaria la margarina e versatela negli altri ingredienti e mescolate bene con una spatola.
A parte setacciate la farina ed aggiungetela poco alla volta agli altri ingredienti, alternandola con il latte fino ad ottenere un composto omogeneo. Foderate con la carta da forno una leccarda e con un cucchiaio prelevate porzioni di impasto dando la forma di palline leggermente schiacciate. Distanziatele e cuocete a 180 gradi per un quarto d’ora. Fatto ciò estraetele e fatele raffreddare completamente.
Fatto ciò sciogliete a bagnomaria anche il cioccolato fondente e quello bianco con la stessa quantità di margarina, spennellate ogni dolcetto con un po’ di marmellata d’arancia ed infine glassateli con il cioccolato. Guarniteli con la granella di pistacchi e fateli rassodare a temperatura ambiente, poi gustateli!
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
era alla ricerca di una ricetta da poter mettere in pratica per la preparazione di…
Durante la stagione estiva può capitare di imbattersi in deficit di concentrazione, come se il…
Nel menù di Ferragosto non poteva certo mancare la mia torta poverella, una sola fetta…
Lo sai che posso conservare i peperoni così e li gusto tutto l'anno, mi faccio…
Quali saranno i supermercati aperti a Ferragosto nella giornata di domani? La lista dei punti…
Per la cena di questa sera avevo bisogno di qualcosa di leggero ma allo stesso…