Hai+mai+sentito+parlare+della+farinata+ligure%3A+la+puoi+sostituire+al+pane+e+il+bello+%C3%A8+senza+lievito
ricettasprint
/hai-mai-sentito-parlare-della-farinata-ligure-la-puoi-sostituire-al-pane-e-il-bello-e-che-e-senza-lievito/amp/
Finger Food

Hai mai sentito parlare della farinata ligure: la puoi sostituire al pane e il bello è senza lievito

Farinata sì, ma non di ceci: è un’altra tipica ricetta ligure della cucina povera, ma ricchissima di sapore e così ci scordiamo il pane

Molti conoscono la farinata di ceci, quella che in Toscana diventa la cecìna. Non tutti invece sanno come si prepara la farinata bianca ligure, ricetta tipica della zona di Savona. Ci bastano farina di grano, acqua, olio extravergine ed erbe aromatiche.

Alla fine è buona così, ma soprattutto come sostituto del pane con salumi, formaggi, verdure. E non ci serve lievito, quindi è pronta subito.

Farinata ligure il segreto per la cottura

Il vero segreto della vera farinata ligure è lo strumento che ci serve per cuocerla. Così come per la farinata di ceci, anche in questo caso è il testo. Stiamo parlando di una teglia in rame stagnato e per questo capace di resistere ad altissime temperature.

Come si pulisce dopo l’utilizzo? La prima volta basta della carta assorbente da cucina, ma mai l’acqua ancora di più con il sapone per i piatti. Lo ungiamo con olio extravergine di oliva e lo mettiamo in forno caldo a 200° per 20-25 minuti. A quel punto lo lasciamo raffreddare e lo puliamo con carta assorbente. E così facciamo tutte le volte dopo.

Ingredienti:

170 g farina di ceci
500 ml acqua
6 cucchiai olio extravergine d’oliva
origano secco q.b.
sale q.b.

Preparazione della farinata di ceci ricetta passo passo

Versiamo in una ciotola la farina setacciata e poi cominciamo ad aggiungere anche l’acqua che deve essere a temperatura ambiente. La versiamo a filo e mescoliamo subito con energia usando una frusta a mano. Solo così infatti potremo evitare la formazione di grumi.

L’impasto della farinata bianca è già pronto, velocissimo. Ora quello che ci resta da fare è lasciare riposare l’impasto coperto con un canovaccio pulito. Per quanto tempo? Minimo 4 ore, ma se sta lì fermo anche 12-13 ore è pure meglio. Unica accortezza: se vediamo affiorare della schiuma in superficie la togliamo con un mestolo forato.
ricettasprint

E ogni tanto diamo una mescolata con un cucchiai di legno per fare rimanere insieme la farina e l’acqua. Solo quando riprendiamo l’impasto, aggiungiamo una presa di sale fino, rimescoliamo e siamo pronti per la cottura.
Preriscaldiamo il forno a 210° e mettiamo subito a scaldare il testo per cuocere la farinata. Basta un minuto e mezzo, poi lo tiriamo fuori usando le presine e versiamo sul fondo l‘olio extravergine.
Portiamo il forno al massimo della sua temperatura (dai 230° ai 250°) a seconda del modello.

Versiamo tutto il composto sulla base del testo, lo aromatizziamo con dell’origano secco (oppure del rosmarino) e mescoliamo per portare l’olio extravergine verso il centro. Infiliamo in forno per circa 20 minuti sempre alla massima temperatura.
Quando sulla superficie si è formata una crosticina dorata possiamo spegnere. Tiriamo fuori, aspettiamo 5 minuti e la sporzioniamo. La farinata ligure è pronta, tutta da gustare.

farinata ligure ricettasprint
Federico Danesi

Published by
Federico Danesi

Recent Posts

  • Finger Food

Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non ti fa rimpiangere quella classica

Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non…

2 ore ago
  • Dolci

Con la torta Bertolina dimentico tutto il resto: è lei il dolce dell’autunno

La torta Bertolina è l'occasione per celebrare come si deve l'entrata dell'autunno: facilissima, ma piena…

4 ore ago
  • Finger Food

Ho rifatto i rustici leccesi sono venuti perfetti come gli originali

In vacanza ho assaggiato i rustici leccesi, potevo non rifarli a casa? Sono venuti perfetti…

5 ore ago
  • Primo piatto

Pasta al forno della domenica, se fai così la teglia sparisce

Bastano un paio di modifiche alla ricetta classica per portare a tavola un primo piatto…

6 ore ago
  • News

Alessandro Borghese | avete mai visto la sua casa? È qui che torna sempre dopo 4 Ristoranti

Alessandro Borghese continua a essere protagonista indiscusso della scena: lo chef, dopo ogni puntata di…

7 ore ago
  • Secondo piatto

Cordon bleu di vitello speciale, questo sa di frutta secca li stendi tutti stasera

Bastano un paio di ingredienti diversi dal solito per trasformare delle fette di vitello in…

9 ore ago