La caponata, uno dei piatti più buoni della nostra tradizione gastronomica regionale, rivisitata rendendo protagonisti i carciofi: il risultato finale è veramente incredibile!
Tutte le ricette che caratterizzano le nostre tipicità in tavola hanno qualcosa di strepitoso. Non c’è pietanza locale che non sia gustosa e diversa, ognuna ha le sue qualità che la rendono unica.
Proprio per questo interpretare una ricetta regionale è sempre una buona idea, per la cena o per il pranzo. Si va sempre sul sicuro e non si corre il rischio di un rifiuto!
In questo periodo di maggiore fioritura dei carciofi, se ne trovano in abbondanza ed in tutte le varianti. Sono un ortaggio buonissimo e genuino, dal sapore caratteristico che si presta alla perfezione anche alle cotture lunghe e particolari. In questa ricetta useremo il cuore del carciofo, la parte più tenera e gustosa e ciò lo rende un piatto adatto anche ai bambini che ne ameranno il sapore agrodolce che lo caratterizza. Un modo per mangiare le verdure in modo diverso e soprattutto un piatto che ruberà la scena, perfetto anche da proporre in occasioni speciali per fare bella figura senza troppa fatica. Vediamo insieme come realizzarlo!
Ingredienti
6 carciofi
Un limone
Per realizzare questo piatto iniziate pulendo i carciofi: eliminate le foglie esterne più dure e la parte finale dei gambi. Tagliate la parte superiore delle foglie restanti, più dura e spinosa e ricavate degli spicchi, eliminando anche la barbetta interna. Metteteli in ammollo in acqua acidulata con succo di limone. Lavate anche le patate, lessatele brevemente in acqua in modo che si ammorbidiscano senza sfaldarsi e perdere consistenza, quindi scolatele bene e pelatele.
Fatele raffreddare e tagliatele a tocchetti. Prendete una casseruola capiente e versate abbondante olio extra vergine d’oliva. Affettate finemente una cipolla, versatela nella casseruola e rosolatela a fuoco dolce per circa 5 minuti. Aggiungete poi le olive ed i capperi e proseguite per un paio di minuti ancora mescolando. A questo punto aggiungete i carciofi: mettete il coperchio e stufateli brevemente.
Intanto tagliate grossolanamente i pomodori, poi aggiungeteli nella casseruola insieme alle patate e proseguite la cottura per 15/20 minuti circa sempre con la fiamma al minimo. Trascorso il tempo necessario eliminate il coperchio ed unite l’agrodolce: mescolate lo zucchero all’aceto molto bene, versatelo poco alla volta lasciandolo sfumare e mescolando, poi mettete di nuovo il coperchio ed ultimate la cottura a fuoco vivace. Regolate anche eventualmente di sale, poi spegnete e servite con il suo condimento saporito e corposo!
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…
Dolce goloso, cioccolatoso ma anche con pochissime calorie ti sembra un sogno ed invece é…
Senti a me, le alette di pollo falle così, sono croccantissime ma senza fritto e…
Per la cena di questa sera, ho trovato la ricetta perfetta per realizzare un piatto…
Se fai così quando asciughi il bucato in asciugatrice potrebbe perdere l'odore? Evita di fare…