Hai+troppo+pane+raffermo%3F+Ti+faccio+fare+un+pancotto+buonissimo%2C+altro+che+ricetta+salvadanaio%2C+sar%C3%A0+un+must+delle+serate+autunnali
ricettasprint
/hai-troppo-pane-raffermo-ti-faccio-fare-un-pancotto-buonissimo-altro-che-ricetta-salvadanaio-sara-un-must-delle-serate-autunnali/amp/

Hai troppo pane raffermo? Ti faccio fare un pancotto buonissimo, altro che ricetta salvadanaio, sarà un must delle serate autunnali

Hai troppo pane raffermo? Ti faccio fare un pancotto buonissimo, altro che ricetta salvadanaio, sarà un must delle serate autunnali. Proviamolo insieme che non guasta.

Una ricetta povera che si prepara con il pane raffermo, quello avanzato da qualche giorno che per riciclarlo, lo grattugeremmo, realizzando del pangrattato, oppur e lo inzupperemmo nell’acqua o nel latte per preparare delle polpette. Possiamo usare il pane raffermo in vari modi, ma la tradizione, le nonne, la visione antica di piatti semplici ed economici, prevede una ricetta che forse non è oggi molto conosciuta, quella del pancotto.

Pancotto in brodo vegetale

Un primo piatto la cui composizione varia da regione a regione, con l’aggiunta di diversi ingredienti. Possiamo aggiungere del pomodoro, aglio o altri ingredienti semplici, ma la base deve essere chiaramente di pane. Il procedimento è facilissimo e come dicevamo, il costo è davvero irrisorio.

Pancotto buonissimo

Le dosi della ricetta del pancotto sono adatte a 4 persone e il tempo di realizzazione è di circa 10 minuti, in cottura starà mezz’ora ed ecco che il pancotto sarà in tavola.

Ingredienti

1 kg di pane

1 lt brodo vegetale (anche dado)

pepe

Hai troppo pane raffermo? Ti faccio fare un pancotto buonissimo, altro che ricetta salvadanaio, sarà un must delle serate autunnali. Procedimento

Si prepara semplicemente e con pochi passaggi, per prima cosa mettiamo sul fuoco una pentola con dell’acqua per fare il brodo vegetale. Se decidiamo di preparare il brodo classico, dobbiamo chiaramente procuraci carota, sedano, cipolla e patata per procedere, altrimenti il dado va benissimo. Nella lista degli ingredienti non ho inserito il sale perché il dado è già salato di suo, ma se facciamo il brodo da noi, un pizzico va aggiunto. Mettiamo nella pentola con il brodo, i pezzi di pane raffermo ed accendiamo il fuoco coprendo la pentola. 25 minuti in cottura e pian piano vedremo che il pane assorbirà il brodo totalmente.

leggi anche:Pancotto toscano: la ricetta della nonna che ti fa più bella a ogni cucchiaiata!

Come fare il pancotto

Schiacciamo il pane con un cucchiaio e sfaldiamolo e poi mescoliamolo. Olio di oliva oppure extravergine a crudo e una spolverata di pepe, magari nero macinato al momento. Ecco il pancotto, classico e tradizionale, veloce e buonissimo. A questa ricetta base, possiamo aggiungere una serie di ingredienti come ad esempio del formaggio grattugiato, oppure possiamo decidere di procedere alla cottura del pane nell’acqua e non nel brodo e infine per quando riguarda la tipologia di pane, possiamo cuocere quello che più ci piace. Ecco fatto, la ricetta si personalizza in pochissimo e avrà il gusto che volete.

leggi anche:Pancotto caldo e fagioli ricetta super salvadanaio, buono, facile e velocissimo da fare

leggi anche:Pancotto con cime di rapa | Ricetta riciclo saporita e invitante

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Dolci

Mousse al caffè ma senza panna: l’estate è alle porte meglio farci trovare prepararti con il giusto dessert light

Mousse light al caffè senza panna: con l'estate alle porte meglio farci trovare preparati, è…

28 minuti ago
  • Primo piatto

Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena e fanno tutti il bis. Non è mai abbastanza

Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…

58 minuti ago
  • Primo piatto

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto tutti i giorni me l’ha data il mio dietologo

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…

8 ore ago
  • Primo piatto

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta pronti in tavola in 30 minuti

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…

8 ore ago
  • News

Sai capire davvero quando una salsiccia non è più buona da mangiare?

Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…

9 ore ago
  • Dolci

La pasta dello studente fuori sede costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai miei figli almeno due volte a settimana solo 300 kal

La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…

9 ore ago