Ho+abbandonato+le+chips+di+patate%2C+noccioline+e+robe+varie%2C+il+mio+snack+preferito+%C3%A8+diventato+questo
ricettasprint
/ho-abbandonato-le-chips-di-patate-noccioline-e-robe-varie-il-mio-snack-preferito-e-diventato-questo/amp/
Finger Food

Ho abbandonato le chips di patate, noccioline e robe varie, il mio snack preferito è diventato questo

Oggi, bocconcini di polenta croccanti, ci creo una pan natura doppio strato e li servo come aperitivo stasera a cena che ho degli amici da ospitare.

la polenta fritta a tocchetti e uno di quei piatti semplici ma irresistibili, un classico della tradizione italiana che si presta 1000 interpretazioni. Croccante e fuori e morbida dentro, è perfetta come antipasto, contorno o stuzzichino da servire con salse saporite o formaggi fusi. Nata come una ricetta di recupero per riutilizzare la polenta avanzata, oggi è diventata una vera delizia da preparare appositamente per gustare tutta la bontà.

Polenta fritta a tocchetti

Questa ricetta affonda le sue radici delle tradizioni contadine del Nord Italia, dove la polenta è sempre stata l’elemento fondamentale. Ma la sua semplicità e versatilità hanno resa popolare anche in altre regioni, compresa Napoli, dove viene spesso servita come sfizioso accompagnamento i piatti di carne o nei fritti misti.

Polenta fritta a tocchetti

Il Segreto della sua cottura sta nell’ottenere una crosticina dorata e croccante, è fondamentale far raffreddare bene la polenta prima ritagliarla a tocchetti e friggerle in olio caldo.

Ingredienti

  • 250 g di farina di mais per polenta
  • 1 l di acqua
  • Sale
  • Olio di oliva, un cucchiaio
  • Olio per friggere
  • Pepe
  • Parmigiano grattugiato, 40 g

Oggi, bocconcini di polenta croccanti, ci creo una pan natura doppio strato e li servo come aperitivo stasera a cena. Procedimento

Inizia preparando la polenta e porta a ebollizione l’acqua in una pentola capiente, giunge il sale e un filo d’olio extravergine di oliva, poi versa la farina di mais a pioggia, mescolando continuamente con una frusta per evitare la formazione di grumi. Cuoci la polenta a fuoco basso per circa 40 minuti, mescolando spesso fino ad ottenere un composto denso e cremoso.se usi una polenta istantanea basteranno pochi minuti.

Versa la polenta calda in una teglia rettangolare leggermente unta o rivestita di carta forno e livella con una spatola fino ad ottenere uno spessore di circa 1,5 cm. Lasciala raffreddare completamente a temperatura ambiente per almeno un’ora fino a quando diventa compatta e facile da tagliare.

Leggi anche:Con un po’ di polenta puoi farci la cena di tutta la famiglia, si leccheranno tutti i baffi perfino i più piccoli

leggi anche:Pizza polenta all’ortolana nessuno si aspettava questa a cena, devo dire che è stato un successo, ho iniziato la settimana col botto

Come si prepara la polenta fritta a tocchetti

Una volta che la polenta è ben soda, Tagliala a tocchetti, bastoncini o rombi, a seconda delle preferenze. Scalda abbondante olio per friggere in una padella e quando è ben caldo e immerge i pezzi di polenta pochi alla volta, evitando di sovraccaricare la padella. Friggi fino a doratura uniforme, girandoli con una schiumarola per cuocerli in modo omogeneo.

Scola su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e cosparge con un pizzico di sale, pepe se vuoi un po’ di parmigiano grattugiato per un tocco di sapore in più. Servi i ben caldi magari accompagnati da una salsa di pomodoro o una fonduta di formaggi per renderli ancora più golosi.

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Primo piatto

Lo spaghetto poverello, tonno e pomodoro e subito è pranzo

Lo spaghetto poverello, tonno e pomodoro e subito è pranzo. Un primo super leggero e…

6 ore ago
  • News

Bevo una di queste tisane ogni sera e la mia pancia è sparita, che benessere

Da quando ho scoperto queste tisane, addio gonfiore. Sono diventate la mia arma segreta dopo…

8 ore ago
  • News

Perché bisogna mangiare almeno una pera al giorno, i consigli da adottare per restare in ottima salute e forma

Si sente sempre dire una mela al giorno toglie il medico di torno, ma nessuno…

9 ore ago
  • condimenti

Ma tu sapevi che nel ragù puoi mettere anche il cioccolato? Questa è la ricetta della nonna, con un tocco in più che fa la differenza!

Il cioccolato ancora una volta è la chiave di tutto, lo puoi mettere davvero anche…

9 ore ago
  • Dolci

Se le arance non sono ancora buone da spremere, prepara una torta

In autunno le spremute sono all'ordine del giorno, perché costano poco e fanno bene: questa…

10 ore ago
  • Dolci

Frutta o dolce, perché devo scegliere: li metto insieme in una crostata

Le torte alla frutta spesso sono l'unico modo per farla mangiare ai bambini e se…

10 ore ago