Ho fatto le zeppole di San Giuseppe con la ricetta di mia nonna, ma mica quelle classiche con la crema: provale e vedi che fai contenti pure i bambini!
Soffici e goduriose, queste zeppole non sono certamente come quelle che siamo abituati a mangiare nel giorno della ricorrenza tanto amata.
Eppure sono famosissime, questa ricetta infatti é tipica della tradizione gastronomica abruzzese ed in quel giorno in tutte le case, si respira il profumo di queste bontà fritte.
Ti passo questa ricetta antica che si tramanda di generazione in generazione, é infallibile perchè seguendo alla lettera il procedimento ti usciranno fuori delle deliziose zeppole, dal sapore ricco ed il profumo incredibile. Nessuno riuscirà a resistere, ti consiglio di provarle subito e vedi che succede: te le chiederanno altre 100 volte!
Potrebbe piacerti anche: Le zeppole di San Giuseppe si possono cuocere nella friggitrice ad aria, ma devi conoscere questo trucchetto saranno soffici e gonfie
Ingredienti
Per realizzare questa ricetta, iniziate lessando le patate: ancora tiepide schiacciatele riducendole in purea, pesatene 150 grammi e mettete da parte per far raffreddare completamente. Fatto ciò scaldate appena il latte e l’acqua e quando saranno tiepidi, unite un cucchiaino di zucchero preso dal totale ed il lievito di birra: mescolate bene fino ad ottenere un composto uniforme e mettete un attimo da parte. Mescolate insieme la farina ed il semolino insieme al restante zucchero e praticate un foro al centro: iniziate a versare i liquidi dopo aver sciolto all’interno anche il miele, quindi procedete incorporando gli ingredienti secchi. Partite dal centro ed andate verso l’esterno: a metà della lavorazione unite anche l’uovo ed alla fine lo strutto, procedendo un poco alla volta ed aggiungendone altro solo quando il precedente risulterà completamente assorbito. Alla fine, se lo avete, unite il mosto cotto e lavorate ancora fino a quando avrete ottenuto un panetto liscio ed elastico. Trasferite in un recipiente capiente leggermente infarinato e mettete a lievitare in un luog caldo ed asciutto fino al raddoppio del volume. Occorreranno circa 4/6 ore a seconda della temperatura esterna. Trascorso il tempo necessario, riprendete l’impasto e versatelo su una spianatoia leggermente infarinata: ricavate dei filoncini dello spessore di un paio di centimetri e tagliateli a pezzi. Unite le due estremità formando una ciambella e posizionatela su carta da forno a distanza l’una dall’altra. Se avete tempo, fate lievitare ancora un’oretta coperte con un canovaccio pulito, quindi friggete le vostre zeppole in abbondante olio di semi ben caldo e fatele asciugare su carta assorbente. Passatele nello zucchero semolato e gustatele subito anche calde sono una bomba!
Verdure e proteine in un solo piatto. Ecco la frittata super light perfetta per chi…
Mia suocera impazzisce per questa torta morbida al mascarpone, me ne chiede sempre un po'…
Il cavolfiore arrostito è quella ricetta che conquista tutti, perfino i bambini: così saporito, dorato…
Basta con l'incubo della cena, ogni mattina mi sveglio con questo pensiero, bè mi sono…
C'è un modo molto semplice per valorizzare ortaggi che altrimenti in casa nostra molti scarterebbero,…
Antonella Clerici torna parlare di Vittorio Garrone senza freni, il tutto con delle rivelazioni che…