Ho tutto pronto per preparare la mia pizza rustica di Pasquetta, non il solito casatiello o la focaccia avanzata ed é pure facilissima!
Questa ricetta ti tornerà utile molte volte, sia perché é molto facile da fare, sia perché é diversa dal solito e ti aiuterà con poco a stupire i tuoi ospiti.
Io la faccio spesso, ormai anche i miei amici me la chiedono ed é per questo che a Pasquetta, occasione in cui faremo un picnic insieme, la prima idea che mi é balzata in testa é stata proprio questa pizza rustica che sicuramente farà felici tutti.
La facilità di questa preparazione é impressionante ed è anche economica, sia perché puoi usare contorni avanzati per farcirla, sia perché puoi prendere tutti gli ingredienti surgelati senza che il gusto venga meno. E’ proprio questo uno dei pregi di questa ricetta, ti fa risparmiare ma al tempo stesso ti fa fare un figurone. Io la faccio con gli asparagi, perché fanno tanto primavera e quando non li trovo freschi uso quelli che ho in freezer, ma si può mettere qualsiasi cosa ed usare la pasta brisèe confezionata senza far danni!
Potrebbe piacerti anche: La lasagna di Pasqua si può fare in tanti modi, ma io preferisco questo: bella farcita, ma più leggera così c’é spazio per il resto
Ingredienti
Per realizzare questo piatto, iniziate pulendo gli asparagi, se avete preso quelli freschi: recidete la parte più dura del gambo e pelatelo quindi sciacquateli bene sotto il getto di acqua corrente per eliminare residui di terreno ed impurità. Asciugateli e versateli in un pentolino pieno di acqua salata: sbollentateli fino a che saranno teneri, ma senza che perdano la loro consistenza. Procedete allo stesso modo in quest’ultimo passaggio con gli asparagi surgelati, quindi scolate e mettete da parte.
Prendete una casseruola, versate un filo di olio extra vergine d’oliva e cipolla affettata sottilmente e fate soffriggere appena. Fatto ciò versate il guanciale e rosolatelo un attimo insieme agli asparagi in modo che parte del grasso si sciolga insaporendo tutto, poi spegnete. Ora prendete la pasta briseè (fresca o confezionata) e foderate uno stampo imburrato ed infarinato ricoprendo anche i bordi. Rompete le uova in una ciotola, sbattetele con sale e pepe fino a che saranno gonfie e spumose: aggiungete la panna fresca liquida ed il pecorino romano grattugiato e mescolate in modo da avere un composto uniforme.
Prendete il guscio di brisèe e versatevi a più riprese il composto di uova, alternando con asparagi, guanciale e provola tagliata a cubetti. Trasferite in forno e cuocete a 180 gradi in modalità ventilata per circa 40 minuti: monitorate la cottura ed eventualmente prolungate o riducete il tempo a seconda della potenza del vostro forno. Estraete e fate intiepidire o anche raffreddare completamente prima di servirla: buon appetito!
Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…
Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…
Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…
Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…
I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…
Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…