Frolla alla ricotta: per crostate e biscotti è favolosa, ormai ho mandato in pensione la solita frolla al burro, così viene leggera, profumata e si scioglie in bocca

Quante volte mi sono detta “basta, la solita frolla al burro è davvero troppo pesante”, eppure non ho mai trovato la ricetta giusta per sostituirla. Ma ora l’ho fatto, adesso la mia scelta ricade tutta su questa frolla alla ricotta, perfetta per crostate e biscotti e credimi se ti dico che è semplicemente favolosa, tanto leggera, profumata e si scioglie in bocca.

Frolla alla ricotta
Frolla alla ricotta ricettasprint.it

Cosa conquista di questa frolla alla ricotta? Il fatto che ha una consistenza perfetta, friabile e morbida al punto giusto e puoi usarla per mille preparazioni diverse, senza renderle pesanti come quando usi il burro. Con questo impasto speciale infatti, vengono perfette le crostate, così come i biscotti perché ha una friabilità unica che rende il risultato di certo sorprendente. E poi c’è da dire che questa frolla si lavora molto più facilmente rispetto a quella col burro. La cosa bella infatti, è che si compatta subito e resta morbida ma lavorabile, ti dico che se la provi non la lasci più

Frolla alla ricotta: friabile e perfetta per crostate e biscotti da sogno!

Insomma, se vuoi un impasto versatile, che ti faccia fare una crostata da applausi o dei biscotti da inzuppare nel latte o sgranocchiare con il tè, questa frolla alla ricotta è la soluzione. Leggera, profumata e che si scioglie in bocca, non ti resta quindi che allacciare il grembiule e iniziare a prepararla, vedrai che sarà amore al primo morso. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 30-35 minuti in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi

Ingredienti per la Frolla alla ricotta

Stampi da 26 e 28 cm

2 uova
2 tuorli
300 g di ricotta
300 g di zucchero
4 g di sale
600 g di farina 00

Come si prepara la Frolla alla ricotta

Per prima cosa, metti in una ciotola la ricotta e lavorala con lo zucchero e le uova fino ad ottenere una crema liscia. Aggiungi poi i 2 tuorli e un pizzico di sale, mescolando ancora fino ad incorporare tutto bene. Poi setaccia la farina e uniscila poco alla volta al composto, impastando con le mani o con una spatola fino ad ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso e se serve, aggiungi un po’ di ricotta in più per renderlo più lavorabile.

Quando l’impasto sarà pronto, forma una palla e avvolgila nella pellicola trasparente. Lasciala riposare in frigo per almeno 30 minuti, come si fa con la classica frolla al burro, così si compatta meglio. Dopo il riposo, infarina leggermente il ripiano e stendi l’impasto con il mattarello allo spessore che preferisci. Poi fodera gli stampi per crostate o ritaglia i biscotti, a seconda di quello che vuoi preparare.

 

Cuoci la frolla in forno preriscaldato a 180 gradi per 30-35 minuti in caso di una crostata farcita o fino a doratura leggera. Oppure dai 12 ai 18 minuti a seconda dei biscotti che hai deciso di preparare. Una volta sfornata la tua ricetta, vedrai se con la frolla alla ricotta, non avrai davvero fatto un salto di qualità irresistibile. Buon appetito!