Abbiamo un po’ di zucca e se aggiungiamo una noce di burro prepariamo un contorno leggero e molto invitante Che si cuoce velocemente ed è tipicamente invernale.
Con un po’ di zucca, un po’ di burro, un po’ di salvia, portiamo in tavola un contorno tipicamente della stagione invernale e autunnale, un contorno colorato dal buon profumo e dal retrogusto dolce proprio della zucca. Una ricetta che si prepara molto facilmente e regala grandi soddisfazioni, che possiamo personalizzare a seconda dei nostri gusti aggiungendo o eliminando gli aromi, le spezie.
E’ ideale per accompagnare un secondo piatto dai gusti anche più decisi, che sia di carne o che sia di pesce. La zucca la cuoceremo al vapore e la terremo più al dente in modo tale che andremo ad evitare l’eccessivo assorbimento di acqua e la renderemo più consistente dopo averla cotta l’interno della padella antiaderente.
Questa ricetta per mettere a noi di preparare la zucca anche un pochino prima perché questa potrà essere conservata in frigorifero e riscaldata in padella anche il giorno successivo. Basterà aggiungere una noce di burro ancora e sembrerà fatta al momento.
1 kg di zucca
60 g di burro
12 foglie di salvia
sale
Pepe
Andiamo a preparare preparare questo contorno vegetariano pulendo inizialmente la zucca eliminando i semi e i filamenti interni e chiaramente la buccia dura presente all’esterno. Tagliamo la zucca a pezzi non troppo piccoli né troppo sottili e andiamo a cuocerla al vapore per circa otto minuti. Ci renderemo conto se si necessita di cuocere un paio di minuti in più, oppure va bene sciogliere all’interno il burro. Quando questo sarà sciolto aggiungiamo la zucca ed anche le foglie di salvia. 10 minuti circa per farla saltare in padella a fiamma forte aggiustando di sale e di pepe a seconda dei nostri gusti.
leggi anche:Ho unito la zucca al cioccolato, in soli 10 minuti ho messo al forno un dopo cena pazzesco
La nostra ricetta della zucca al burro è pronta e possiamo anche decidere di arricchire questa ricetta aggiungendo un po’ di frutta secca, come ad esempio qualche noce o qualche mandorla, ma anche aggiungendo delle spezie come ad esempio il rosmarino. Aromatica è più buona, ma sempre chiaramente, se gradiamo le spezie. Il procedimento, a prescindere dagli ingredienti che andremo ad aggiungere o togliere, resta questo di base ovvero dapprima la cottura a vapore della zucca e poi la si passa in padella col burro. Buon appetito e buon contorno a tutti.
Verdure e proteine in un solo piatto. Ecco la frittata super light perfetta per chi…
Mia suocera impazzisce per questa torta morbida al mascarpone, me ne chiede sempre un po'…
Il cavolfiore arrostito è quella ricetta che conquista tutti, perfino i bambini: così saporito, dorato…
Basta con l'incubo della cena, ogni mattina mi sveglio con questo pensiero, bè mi sono…
C'è un modo molto semplice per valorizzare ortaggi che altrimenti in casa nostra molti scarterebbero,…
Antonella Clerici torna parlare di Vittorio Garrone senza freni, il tutto con delle rivelazioni che…