Ho+preso+i+limoni+dal+giardino+della+zia%2C+erano+sprecati+sull%26%238217%3Binsalata+cos%C3%AC+ci+ho+fatto+un+dolce+ed+ho+usato+anche+le+bucce
ricettasprint
/ho-preso-i-limoni-dal-giardino-della-zia-erano-sprecati-sullinsalata-cosi-ci-ho-fatto-un-dolce-ed-ho-usato-anche-le-bucce/amp/

Ho preso i limoni dal giardino della zia, erano sprecati sull’insalata così ci ho fatto un dolce ed ho usato anche le bucce

L’altro giorno mi sono trovata a raccogliere dei limoni dall’albero del giardino di mia zia: erano così perfetti, così pieni di profumo e dal colore dorato che non ho potuto resistere così li ho portati a casa ed ho fatto un dolce incredibile!

Ho deciso di fare uno dei miei dolci preferiti ovvero la crostata, impazzisco per la pasta frolla così croccante e friabile e l’ho riempita con una crema che si mangia a cucchiaiate per quanto é buona.

crostata limone ricettasprint

Il bello è che ho usato anche le bucce dei limoni, niente sprechi ed un sapore unico, sono riuscita a dare un tocco fresco e goloso a questa crostata ed il profumo che si sprigionava in cucina era semplicemente divino.

Una vera golosità, tutta da provare: ho riempito la casa di profumi d’estate

Non avrei mai potuto buttare via quelle bucce, sapevo che sarebbero state perfette per questa crostata ed è stato proprio così, il risultato finale è stato spettacolare. Hanno dato quel tocco in più, quel profumo intenso che ha reso la crostata davvero speciale e poi, sapere che i limoni venivano direttamente dall’albero di mia zia non trattati, ha reso tutto ancora più speciale: la freschezza e la genuinità di quei limoni si sentivano in ogni morso della crostata. Provala subito e porterai già la bella stagione in casa tua!

Potrebbe piacerti anche: Pasqua, a colazione servi queste mini colombine: saranno un successone con zero sprechi

Ingredienti
per la pasta frolla:

300 gr di farina 00
Un uovo intero + un tuorlo
130 gr di farina
Buccia grattugiata di un limone
150 gr di burro
per la crema:
500 ml di latte
125 gr di tuorli d’uovo
130 gr di zucchero
buccia intera di un limone
40 gr di maizena
per il limone caramellato:
buccia di limone a pezzetti
zucchero di canna q.b.

Preparazione della crostata al limone

Per realizzare questo dolce, iniziate preparando la pasta frolla: in una ciotola mescolate insieme la farina, lo zucchero e la buccia grattugiata di limone. Aggiungete il burro freddo a pezzetti e lavoratelo con le mani fino ad ottenere un composto sbriciolato, poi versate l’uovo intero ed il tuorlo e continuate a lavorare gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Intanto preparate la crema al limone: in un pentolino, scaldate il latte insieme alla buccia di limone intera. A parte sbattete i tuorli d’uovo con lo zucchero, poi aggiungete la maizena setacciata e mescolate bene. Quando il latte avrà raggiunto il bollore, versatelo a filo sul composto di uova, mescolando continuamente: rimettete il tutto sul fuoco e fate cuocere a fiamma bassa fino a quando la crema si sarà addensata, poi toglietela dal fuoco e fate raffreddare.

Preparate il limone caramellato sciogliendo lo zucchero di canna con un cucchiaio d’acqua in un pentolino: portate ad ebollizione e versate le bucce di limone a pezzetti. Fate cuocere fino a quando lo sciroppo si sarà addensato e le bucce di limone saranno caramellate, a questo punto prelevatele e lasciatele raffreddare su un foglio di carta forno.

Trascorso il tempo necessario stendete la pasta frolla su una teglia da crostata precedentemente imburrata e infarinata, Bucherellate il fondo con una forchetta, versatevi sopra la crema al limone e le bucce di limone caramellate. Decorate la superficie con le strisce di pasta frolla e cuocete a 180 gradi per circa 20 minuti con un foglio di alluminio sulla superficie, poi eliminatelo ed ultimate per altri 15/20 minuti o fino a che anche la superficie sarà ben cotta e dorata. Spegnete e fate raffreddare completamente, poi sformate con delicatezza la vostra crostata e servitela!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Primo piatto

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto tutti i giorni me l’ha data il mio dietologo

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…

4 ore ago
  • Primo piatto

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta pronti in tavola in 30 minuti

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…

5 ore ago
  • News

Sai capire davvero quando una salsiccia non è più buona da mangiare?

Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…

5 ore ago
  • Dolci

La pasta dello studente fuori sede costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai miei figli almeno due volte a settimana solo 300 kal

La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…

6 ore ago
  • Contorno

Con solo 2 carote ed un pezzetto di burro, tiro fuori il contorno per tutta la famiglia: economico e lo mangiano senza fiatare

Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…

6 ore ago
  • Finger Food

Mozzarelline croccanti, fatte così vanno subito a ruba, una tira l’altra

Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…

7 ore ago