Pesto di peperoni: l’ho provato per caso ma ora lo metto ovunque, sulla pasta, sul pane e persino sulle verdure grigliate, il condimento perfetto per qualunque ricetta!
Ha il colore dell’estate e un profumo che ti cattura già mentre lo prepari! Sto parlando del pesto di peperoni, che è uno di quei condimenti che, una volta provati, rientra di sicuro tra i tuoi preferiti. Dolce, cremoso e con un tocco tostato grazie a mandorle e pinoli, è così versatile che finisce ovunque, sulla pasta, sui crostini, con il pesce o anche solo per dare un tocco in più a delle semplici verdure.
Dentro ci trovi tutta la bontà dei peperoni arrostiti, il sapore pieno delle mandorle, il profumo fresco del basilico e la nota saporita del formaggio grattugiato. Il risultato? Una crema morbida, intensa ma bilanciata, che sa conquistare al primo assaggio.
Insomma, prepararlo è facile e anche piuttosto veloce, ti basta infatti solo arrostire i peperoni in forno e frullare tutto insieme. Il trucchetto furbo? Chiudere i peperoni caldi in un sacchetto per qualche minuto e vedrai che la pelle verrà via in un attimo e il sapore resterà ancora più intenso. E poi, puoi conservalo in frigo ben chiuso anche per qualche giorno, anche se difficilmente resiste tanto, troppo buono per non finirlo subito. Non ti resta quindi che allacciare il grembiule e prepararlo con me, vedrai che successo quando lo porterai in tavola. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 10 minuti
500 g di peperoni rossi e gialli
50 g di mandorle pelate
50 g di pinoli
10-12 foglie di basilico
Inizia col lavare e asciugare bene i peperoni, mettili interi su una teglia rivestita di carta forno e cuocili in forno ventilato preriscaldato a 200 gradi per 25-30 minuti, girandoli a metà cottura. Appena sfornati, mettili subito in un sacchetto per alimenti e chiudi. Lasciali poi riposare 15 minuti così il vapore renderà facilissima la rimozione della pelle.
Elimina pelle, torsolo e semi, poi tagliali a pezzettoni e mettili nel mixer insieme a mandorle, pinoli, basilico, formaggio grattugiato, mezzo spicchio di aglio, sale e olio. Frulla tutto fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea e se vuoi una consistenza più fluida, aggiungi un filo di olio in più.
Leggi anche: Basta con il solito pesto, questa variante me la invidiano tutti
Versalo in un barattolo pulito, copri con un filo di olio e conservalo in frigo. Beh, fidati che è perfetto per condire pasta calda o fredda, bruschette o condimenti per le verdure, così buono, che un cucchiaio tira l’altro. Buon appetito!
Gnocchi di patate con vongole e zucchine, una cremosa accoppiata vincente: fidati vongole e zucchine…
Nel momento in cui parliamo dell’alimentazione quotidiana, dovremmo prestare molta attenzione anche alla classificazione dei…
Negli ultimi anni ho cercato di dedicare sempre più tempo alla cucina, riscoprendo piatti della…
Lo sai che se continui ad usare così l'aspirapolvere non solo non funzionerà più, ma…
Bombette pugliesi: non è un caso se le chiamano così: fuori pancetta croccante, dentro un…
Massimo Bassetti torna a essere protagonista indiscusso della scena, sia sui social network che nei…