Ho+provato+la+ricetta+del+mio+fornaio%3A+il+pane+casareccio+al+pomodoro%2C+neanche+una+briciola+resta
ricettasprint
/ho-provato-la-ricetta-del-mio-fornaio-il-pane-casareccio-al-pomodoro-neanche-una-briciola-resta/amp/
Pizza

Ho provato la ricetta del mio fornaio: il pane casareccio al pomodoro, neanche una briciola resta

Con la mia ricetta, prepari con le tue mani il pane casareccio al pomodoro, super croccante fuori e morbido dentro, un’esplosione di sapori e aromi mediterrenei pazzeschi per accompagnare i tuoi piatti!

Il pane casareccio al pomodoro è un delizioso e fragrante pane fatto in casa che aggiunge un tocco mediterraneo ai tuoi pasti. Con la giusta combinazione di ingredienti e un pò di olio di gomito, potrai goderti un pane croccante all’esterno e soffice all’interno, tutto arricchito dal gusto intenso del pomodoro.

Ho provato la ricetta del mio fornaio il pane casareccio lo faccio al pomodoro neanche una briciola resta

Ciò che rende questa ricetta davvero speciale è l’aggiunta di concentrato di pomodoro nell’impasto. Questo ingrediente da al pane un sapore unico e ricco, mentre il rosmarino aggiunge un tocco aromatico che si sposa perfettamente con il pomodoro. Puoi anche aggiungere olive o capperi all’impasto per arricchirlo ulteriormente di sapori mediterranei e renderlo più che particolare, sarà davvero irresistibile.

Pane al pomodoro casareccio

Insomma, preparare il pane così, è un modo fantastico per creare con le tue mani una specialità che si presta per tante altre ricette, abbinandosi divinamente ad ogni pietanza. Il suo mix di aromi e sapori mediterranei ti farà sognare di essere su una bella terrazza soleggiata, gustando delle sfiziose bruschette in compagnia di amici con affettati e del buon vino. Quindi basta chiacchiere e goditi questo capolavoro da leccarsi i baffi. Iniziamo subito!

Tempo di preparazione: 40 minuti circa
Tempo di cottura: 30-45 minuti

Ingredienti

800 g di farina 0
20 g di sale
Rosmarino q.b.
1 cubetto di lievito di birra
40 g di concentrato di pomodoro
Pomodorini per decorare

360 ml di acqua
30 ml di olio extravergine d’oliva

Come si prepara il pane con il pomodoro

In una ciotola grande, unisci la farina e il sale, mescola e sbriciola il lievito di birra. Aggiungi anche il concentrato di pomodoro e un pò di rosmarino, incorporando poco per volta l’acqua, mentre impasti con una mano, fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Se necessario, aggiungi un pò di acqua in più.

lievito di birra

Leggi anche: Niente pane stasera, prepariamo questa focaccia morbidissima

Trasferisci l’impasto su una superficie infarinata e lavoralo energicamente per circa 10 minuti fino a quando diventa morbido ed elastico. Forma una palla con l’impasto e mettila in una ciotola unto con olio extravergine d’oliva. Copri con un canovaccio umido e lascia lievitare per circa 2 ore in un luogo tiepido. Trascorso il tempo di lievitazione, l’impasto dovrebbe essere raddoppiato di volume. Trasferiscilo su una superficie infarinata e dividilo in due parti uguali.

passata di pomodoro

Leggi anche: Timballo di pane al forno: per non sprecare mai nulla in cucina!

Forma due filoncini o due pagnotte con l’impasto e adagiali su una teglia rivestita di carta da forno. Spennella la superficie con olio extravergine d’oliva. Decora con i pomodorini tagliati a metà e qualche ago di rosmarino. Copri con il canovaccio e lascia lievitare per altre 30-45 minuti. Nel frattempo, preriscalda il forno a 220 gradi. Inforna il pane per circa 30-35 minuti o fino a quando risulta dorato e croccante. Una volta cotto, lascia raffreddare leggermente prima di tagliarlo a fette e gustarlo con i tuoi piatti preferiti. Buon appetito!

rosmarino
Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • conserve

La confettura di prugne fatta così è una furbata, non serve la casseruola, ma come si prepara? Segui la mia ricetta!

La confettura di prugne la faccio senza casseruola, lo vuoi conoscere il mio segreto? Segui…

21 minuti ago
  • Primo piatto

Sono super lasagne, senza pomodoro e con una spolverata di noci. Il pranzo della domenica ha un nuovo volto con questa ricetta

Sono super lasagne, senza pomodoro e con una spolverata di noci. Il pranzo della domenica…

51 minuti ago
  • News

Metto la carta da forno nella friggitrice ad aria, faccio bene o rischio di romperla?

È una abitudine giusta o sbagliata quella di alloggiare un foglio di carta forno nella…

1 ora ago
  • Secondo piatto

Sono polpette speciali, vegetariane, adatte a tutti. Una ricetta inventata e sicuramente riuscita alla grandissima

Sono polpette speciali, vegetariane, adatte a tutti. Una ricetta inventata e sicuramente riuscita alla grandissima;…

2 ore ago
  • Secondo piatto

L’ho provato in mille trattorie, ma quello della nonna è imbattibile: il pollo alla romana deve essere così, cremoso e sugoso

Sarà il sapore di casa, ma il pollo alla romana come lo fa mia nonna…

2 ore ago
  • Secondo piatto

L’insalata colorata, gustosa e a prova di scarpetta è questa, non solo patate e carote, ma molto di più

Insalata di patate, carote e verdure, colorata, gustosa e a prova di scarpetta, la condisco…

3 ore ago