Ho+provato+la+ricetta+della+pastiera+con+la+crema+pasticcera%3A+ho+chiuso+con+la+vecchia+tradizione%2C+faccio+anche+prima
ricettasprint
/ho-provato-la-ricetta-della-pastiera-con-la-crema-pasticcera-ho-chiuso-con-la-vecchia-tradizione-faccio-anche-prima/amp/
Dolci

Ho provato la ricetta della pastiera con la crema pasticcera: ho chiuso con la vecchia tradizione, faccio anche prima

Rispettosa della tradizione ma con un po’ di innovazione: la mia pastiera con la crema pasticcera non si batte

La pastiera a Napoli, ma più in generale nelle case della Campania, è una religione e a Pasqua tutti la preparano.

Pastiera con la crema pasticcera ricettasprint

Ci sono però anche delle varianti spettacolari e quella con la crema pasticcera mette d’accordo tutti. Io da quando l’ho provata non la mollo più, perché la tradizione si può anche rinnovare.

Pastiera con la crema pasticcera, se giochi d’anticipo hai già vinto

Qui sotto trovi la ricetta completa con le dosi e i tempi di preparazione, oltre che di cottura.Un consiglio che posso darti è questo: prepara la pastiera, non solo quella con la crema pasticcera, in largo anticipo. Anche un paio di giorni prima va benissimo, così dai il tempo agli ingredienti di amalgamarsi e insaporirla.

Ingredienti:
Per la frolla
400 g di farina 00
150 g di zucchero semolato fine
150 g di burro
2 uova grandi
1 scorza di limone

1 pizzico di sale
Per la crema di grano
450 g di grano cotto
120 ml di latte intero
20 g di burro
1 scorza di limone
Per la crema di ricotta
400 g di ricotta di pecora
300 g di zucchero semolato
3 uova grandi
80 g scorzette di cedro candito e arancia candita
Per la crema pasticcera
250 ml di latte intero
2 tuorli medi
70 g di zucchero semolato
30 g di farina
1 fialetta di aroma vaniglia

Preparazione passo passso pastiera in una nuova versione

Pastiera con la crema pasticcera ricettasprint

Andiamo con ordine e partiamo dalla base della pastiera. Mescoliamo in una ciotola il burro ancora freddo e tagliato a pezzetti, lo zucchero semolato, il pizzico di sale e la scorza di limone grattugiata. Cominciamo a mescolarli con la frusta elettrica.
Quando si compattano aggiungiamo le 2 uova grandi e le facciamo inglobare. A quel punto mettiamo dentro anche la farina setacciata e continuiamo a mescolare, questa volta direttamente con le mani. Alla fine diamo la forma di un panetto, lo avvolgiamo nella pellicola alimentare e lo lasciamo riposare in frigo per almeno 3 ore

Ora facciamo la crema di grano. Lo facciamo cuocere in una pentola con il latte e il burro, insaporendo con la scorza di limone. Bastano 10 minuti, mescolandolo spesso con un cucchiaio. Il grano deve ammorbidirsi e diventare una crema. Togliamo dal fuoco, eliminiamo le scorze di limone, copriamo e lasciamo raffreddare.

Pastiera con la crema pasticcera ricettasprint

Prepariamo anche la crema di ricotta. La setacciamo bene in una ciotola e poi aggiungiamo lo zucchero. Mescoliamo e mettiamo in frigo almeno per 1 ora. Quindi aggiungiamo le uova intere che abbiamo precedentemente sbattuto e mescoliamo ancora. Aggiungiamo i candidi di cedro e arancia. Copriamo e lasciamo riposare.

Potrebbe piacerti anche: La lasagna di Pasqua si può fare in tanti modi, ma io preferisco questo: bella farcita, ma più leggera così c’é spazio per il resto

Infine anche la crema pasticcera. Mescoliamo in un tegame lo zucchero e i due tuorli. Poi aggiungiamo la farina setacciata e amalgamiamo. A quel punto aggiungiamo il latte che abbiamo fatto precedentemente riscaldare senza portarlo al bollore, insieme alla scorza di limone. Mescoliamo bene fino a quando la crema si addensa. Eliminiamo il limone, la versiamo in una ciotola, copriamo con la pellicola e mettiamo in frigo a raffreddare.

Passato il tempo di riposo stendiamo con il mattarello la frolla fino ad un’altezza di mezzo centimetro. Prendiamo uno stampo rotondo da 24 cm, copriamo il fondo con la carta forno e gli adagiamo sopra la frolla. Quindi mescoliamo insieme le tre creme e le versiamo direttamente nella base di frolla, facendo le classiche decorazioni a losanga con la frolla che è avanzata.
Preriscaldiamo il forno a 170° e facciamo cuocere la pastiera con crema pasticcera almeno per 80 minuti: deve leggermente dorarsi in superficie.

Pastiera con la crema pasticcera ricettasprint
Federico Danesi

Published by
Federico Danesi

Recent Posts

  • Primo piatto

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto tutti i giorni me l’ha data il mio dietologo

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…

7 ore ago
  • Primo piatto

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta pronti in tavola in 30 minuti

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…

7 ore ago
  • News

Sai capire davvero quando una salsiccia non è più buona da mangiare?

Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…

8 ore ago
  • Dolci

La pasta dello studente fuori sede costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai miei figli almeno due volte a settimana solo 300 kal

La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…

8 ore ago
  • Contorno

Con solo 2 carote ed un pezzetto di burro, tiro fuori il contorno per tutta la famiglia: economico e lo mangiano senza fiatare

Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…

9 ore ago
  • Finger Food

Mozzarelline croccanti, fatte così vanno subito a ruba, una tira l’altra

Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…

9 ore ago