Panscakes: li ho chiamati così, è la versione cheesecake dei classici pancake che mi ha fatto perdere la testa, due morsi e passi al bis!
Soffice, cremoso e semplicemente irresistibile, questo dolce è la fusione perfetta tra la golosità dei pancake e la delicatezza della cheesecake. Il risultato? I Panscakes! Una versione extra morbida che si scioglie in bocca e ti fa venire voglia di mangiarne uno dietro l’altro. Perfetti a colazione, a merenda o come dolcetto dopo cena, perché hanno quella consistenza vellutata che conquista al primo morso, ed è perfetta a tutte le ore.
Il segreto di questa bontà sta nell’impasto diverso sicuramente dai pancake che abitualmente prepari. È composto infatti da mascarpone per una cremosità unica e uno degli elementi principali di una classica cheesecake. Poi burro e latte e una maggiore morbidezza. Mentre le uova montate e il lievito, sono la chiave del successo, dando volume e una consistenza talmente soffice da sciogliersi in bocca. Insomma, il risultato è la giusta via di mezzo tra un pancake e una cheesecake, da gustare sia semplici con una spolverata di zucchero a velo oppure si possono abbinare al classico sciroppo d’acero, frutta fresca o crema spalmabile per renderli ancora più golosi.
Che aspetti quindi a provare questa novità? Guarda che prepararli è facilissimo e poi bastano davvero pochi passaggi e in pochi minuti, avrai una colazione da sogno pronta in tavola. Sei pronta a provarli? Allora procurati gli ingredienti ma ti avverto, sarà difficile fermarsi al primo. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 5 minuti
Per circa 6-7 porzioni
250 g di mascarpone
250 ml di latte
5 uova da separare
125 g di burro
280 g di farina 00
Inizia sciogliendo il burro a bagnomaria o nel microonde e lascialo intiepidire. In una ciotola, sbatti i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Unisci poi il mascarpone e continuare a mescolare fino ad ottenere una crema liscia.
Leggi anche: Pancakes di patate ripieni: sfiziosissimo finger food di gran effetto scenografico
Versa poi il latte a filo e poi incorpora il burro fuso, mescolando bene fino a rendere il composto omogeneo. A parte, setaccia la farina con il lievito e un pizzico di sale, poi aggiungili all’impasto mescolando delicatamente per evitare grumi. In un’altra ciotola poi, monta gli albumi a neve ferma e incorporali poco alla volta all’impasto con movimenti delicati dal basso verso l’alto per non smontarli.
Leggi anche: 5 modi per preparare i pancakes: non solo dolci, la colazione e il pranzo da oggi saranno tutta un altra cosa
Scalda ora, una padella antiaderente e ungila leggermente con un po’ di burro o olio. Versa un mestolo di impasto e cuoci a fuoco medio-basso per circa 2-3 minuti per lato, finché i Panscakes non risultano dorati e gonfi. Durante la cottura, copri con un coperchio e aggiungi sui lati della padella, 2 cucchiai di acqua senza toccare i pancake in cottura. Terminata la cottura, servili caldi con una spolverata di zucchero a velo e, se vuoi, aggiungi miele, frutta o creme a piacere per un tocco extra di golosità. Qualinque sia la scelta fidati che questi panscakes sono buonissimi anche così. Buon appetito!
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…