I+10+rimedi+della+nonna+per+sopravvivere+all%26%238217%3Binverno
ricettasprint
/i-10-rimedi-della-nonna/amp/
News

I 10 rimedi della nonna per sopravvivere all’inverno

10 rimedi della nonna per prevenire il freddo

I rimedi della nonna sono ciò che è più familiare nei ricordi di infanzia di ognuno di noi. Nessuno è mai riuscito a sottrarsi alle loro attenzioni: puntualmente i malanni stagionali venivano conditi da brodini caldi ed infusi di ogni tipo. Le nonne sono tradizionalmente le antitesi perfette dei farmacisti: nella memoria di generazioni trovano la cura perfetta per ogni malanno degli adorati familiari. Il Reader’s Digest, noto mensile statunitense, ha affrontato l’argomento evidenziando 10 rimedi della nonna da mettere in atto per sfuggire a raffreddore ed influenza.

I 10 rimedi della nonna che ci salveranno dal freddo

Il primo rimedio da considerare ha alla base l’origano. Pianta aromatica meravigliosa e dalle mille proprietà antimicotiche ed antibatteriche, un toccasana per la respirazione. Ideale come espettorante naturale, può essere utilizzata in infusione nel classico the. Anche l’aglio è un ottimo antivirale ed immunostimolante: anche se mangiarlo non fa bene all’alito, certamente gioverà al vostro raffreddore! Al terzo posto troviamo invece lo zenzero: una tisana realizzata con questa preziosa radice, vi garantirà sollievo dalla tosse. Quando i sintomi del catarro non ci fanno rilassare, conciliate il sonno con la noce moscata! Il suo elevato contenuto di triptofano, vi donerà un senso di tranquillità in modo completamente naturale. A metà strada c’è il rosmarino, le cui proprietà benefiche eguagliano l’origano: anch’esso ottimo in infusione, può essere anche somministrato per inalazione con i classici “fumenti”.

Rosa selvatica e i rimedi senza tempo

Nell’ultima parte della lista troviamo degli ingredienti innovativi alcuni, estremamente tradizionali gli altri. Innanzitutto la rosa selvatica, i cui petali possono essere utilizzati non solo per profumare la casa con la sua particolare fragranza. Si possono creare infatti tisane meravigliose, per sfruttare a pieno il suo elevato contenuto di minerali e vitamina C, validi alleati contro il raffreddore. Segue il timo, con le sue proprietà antispamodiche per la tosse. In ultimo troviamo finalmente quelli che più abitualmente sperimentiamo quando l’influenza è alle porte: il brodo di pollo ed il miele. Il primo, somministrato ben caldo, è nutriente ed idratante mentre il secondo riduce la congestione nasale e la tosse.

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

Il dolce leggero che conquista tutti, una crostata che non ti aspetti friabile, leggera e soprattutto senza…

Porta a tavola la ricetta della crostata leggera, la prepari in men che non si…

49 minuti ago
  • News

Il miele può davvero ucciderti | In questi casi finisci subito all’ospedale

Dovresti prestare moltissima attenzione al miele nel tuo quotidiano, in questi casi può diventare una…

2 ore ago
  • Primo piatto

Tagliatelle al limone, una manciata di zucchine e la croccantezza dei pistacchi fanno di questo un piatto da gran cucina

Tagliatelle al limone, una manciata di zucchine e la croccantezza dei pistacchi fanno di questo…

4 ore ago
  • Finger Food

Piselli e menta e porto in tavola una vellutata da chef. Il comfort food che puoi fare sempre

Piselli e menta e porto in tavola una vellutata da chef. Il comfort food che…

11 ore ago
  • Primo piatto

Gli gnocchi alla romana puoi farli tutti i giorni, con questa fonduta di pecorino fai l’accoppiata vincente

Stupisci tutti a pranzo con gli gnocchi alla romana con fonduta di pecorino, un primo…

13 ore ago
  • Contorno

Cavolfiore gratinato al forno, ne fai una teglia e ci fai contorno e pure cena

Con il cavolfiore gratinato al forno trasformi la solita verdura in un contorno o in…

14 ore ago