Da quando ho scoperto questa ricetta, i cracker non li compro più: li preparo in casa, sono dietetici e rappresentano una vera e propria delizia.
Uno degli alimenti “comfort” più diffusi tra chi segue una dieta è senza dubbio il cracker. Molti di noi lo consumano regolarmente come spuntino, ma grazie a questa ricetta è possibile evitare di acquistarlo al supermercato.
Si tratta infatti di una preparazione semplice e veloce, che richiede pochi ingredienti facilmente reperibili. Con questi cracker fatti in casa si può godere di uno snack gustoso e leggero, perfetto anche per i bambini.
Una ricetta davvero utile, che mi ha salvato in più di un’occasione e che ancora oggi rappresenta il mio punto di riferimento: ne preparo sempre una buona scorta settimanale.
Come dicevo, i cracker sono uno spuntino fondamentale per molti di noi, specialmente durante una dieta. Sono pratici, veloci da consumare e possono essere portati facilmente anche fuori casa. Prepararli in autonomia, quindi, vuol dire avere sempre a disposizione una scorta salutare e genuina.
Inizia mettendo tutti gli ingredienti secchi in una ciotola capiente: unisci la farina di farro, la farina integrale, i semi di lino e i semi di sesamo (sia normali che neri). Mescola con cura fino ad amalgamare bene il tutto. A questo punto aggiungi il sale, poi versa l’olio e infine l’acqua. Mescola nuovamente, aiutandoti con un cucchiaio di legno, finché non ottieni un impasto ben legato.
Prendi una teglia grande e rivestila con un foglio di carta forno. Appoggia l’impasto e coprilo con un secondo foglio, quindi stendilo con le mani oppure aiutandoti con un mattarello, fino ad ottenere uno spessore uniforme. Inforna in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 15 minuti.
Una volta cotti, lasciali raffreddare completamente prima di tagliarli in cubetti o rettangolini della dimensione desiderata. Infine, conservali in una scatola di latta: resteranno fragranti per circa cinque giorni. Una soluzione pratica, sana e deliziosa per affrontare la dieta con gusto, senza rinunce e con tutto il piacere del fatto in casa.
LEGGI ANCHE -> Torta all’acqua, più dietetica che mai, questa me l’ha suggerita proprio il mio nutrizionista
Le nocciole diventano una farina e si mescolano ad una base morbida: una torta tradizionale…
Fuselli di pollo croccanti: con questa panatura i fuselli di pollo escono anche dal forno…
Fra i trucchi più utili ed al tempo stesso meno conosciuti in cucina c'è quello…
Tengo sempre una piccola scorta di crema di caffè in frigorifero per gli ospiti improvvisi,…
Elegante da presentare, morbidissima da man giare e con un lavoro manuale minino: questa torta…
Preparare un dolce goloso e spettacolare con un occhio alla linea è possibile: la ricetta…