Il contorno che accontenta tutti, stiamo parlando dei pomodori arrostiti e poi conditi, un mix di profumi e sapori che non deluderà nessuno, vediamo insieme la ricetta sprint!
Ecco la ricetta perfetta che ti salverà spesso la cena, accompagna i pomodori arrostiti e conditi con dei formaggi, salumi affettati o con qualsiasi altro secondo piatto di carne e pesce, sarà un gran successo.
Una ricetta di facilissima preparazione che non deluderà nessuno, un contorno a dir poco irresistibile a prova di scarpetta che puoi preparare per cena o a pranzo. Oltre alla preparazione ti diamo anche qualche piccolo consiglio su come conservarli e così gustarli anche durante l’inverno. Non resta che seguire passo passo la ricetta sprint.
Per poter preparare questo contorno hai bisogno di pomodori, mi raccomando di stagione, freschi e sodi, poi origano, salvia, rosmarino e aglio, infine olio extra vergine di oliva. Un mix di semplicissimi ingredienti che di certo non ti deluderanno. Puoi anche preparare in anticipo e poi conservi i pomodori conditi in un contenitore a chiusura ermetica in frigo. Vediamo insieme la ricetta sprint!
Ingredienti per 4 persone
600 g di pomodori
olio extra vergine di oliva q.b.
sale fino q.b.
origano q.b.
salvia q.b.
aglio q.b.
Per poter preparare questo contorno iniziamo a mettere in una terrina l’origano, rosmarino, salvia e aglio a pezzetti, mescoliamo. Laviamo i pomodori, poi li tagliamo a fette e li mettiamo su una bistecchiera calda o su una leccarda da forno rivestita di carta forno.
Facciamo cuocere per 15-20, se li metti in forno impostiamo una temperatura di 180°C il forno deve essere caldo. Togliamoli a cottura terminata e poi condiamo con le erbe e l’olio extra vergine di oliva aggiungiamo poco sale.
Leggi anche: Preparo la caponata diversa, ci metto i fagiolini come fa Alessandra Spisni: più leggera e molto più buona, provala!
Lasciamoli insaporire per un’oretta e poi serviamo. Se vuoi puoi congelare i pomodori arrostiti una volta raffreddati li metti su un vassoio con carta forno e una volta congelati li mettiamo in un sacchetto per alimenti e li lasciamo in freezer per 6 mesi al massimo.
Buon Appetito!
Come scegliere e conservare la zucca? Ecco il segreto della nonna così da riconoscere quella…
Carlo Cracco è stato beccato insieme a lei… una bionda che non è affatto la…
Le microplastiche sono un vero e proprio incubo, e sono presenti davvero ovunque. Persino nel…
Ho provato a fare i pancake così, sono soffici, profumati e irresistibili, questa si che…
Non serve spendere una fortuna in profumatori industriali per avere una casa che sa di…
Un'intramontabile ricetta, un classico napoletano. Le polpette come le fa mia nonna. La ricetta del…