I+rischi+connessi+al+digiuno+intermittente+per+gli+esperti%3A+cosa+c%26%238217%3B%C3%A8+da+sapere
ricettasprint
/i-rischi-connessi-al-digiuno-intermittente-per-gli-esperti-cosa-ce-da-sapere/amp/
News

I rischi connessi al digiuno intermittente per gli esperti: cosa c’è da sapere

Occorre essere molto attenti a come praticare il digiuno intermittente, che rappresenta un tipo di dieta che non deve mai essere improvvisata.

Rappresentazione del digiuno intermittente (Ricettasprint.it)

Il digiuno intermittente è un approccio dietetico in cui si alternano periodi di digiuno con periodi di alimentazione. Ci sono diversi metodi per praticare il digiuno intermittente, come il digiuno 16/8 (che prevede di mangiare solo nelle 8 ore della giornata e digiunare nelle rimanenti 16 ore) o il digiuno a giorni alterni.

Si ritiene che il digiuno intermittente possa avere benefici per la salute, come la perdita di peso, miglioramento del metabolismo e riduzione dell’infiammazione. Tuttavia, è importante consultare un medico o un dietologo prima di iniziare qualsiasi tipo di digiuno intermittente.

Ed il digiuno intermittente può essere consigliato a persone che cercano di perdere peso, migliorare la salute metabolica, ridurre l’infiammazione, aumentare l’energia e la concentrazione, migliorare la sensibilità insulinica e ottenere altri benefici per la salute.

Però è sempre importante consultare un professionista della salute prima di iniziare qualsiasi regime di digiuno, specialmente per persone con condizioni di salute preesistenti o che stanno prendendo farmaci.

Digiuno intermittente, come praticarlo in maniera corretta

Piatto posate e sveglia (Ricettasprint.it)

Il digiuno, se praticato correttamente, può portare benefici eccezionali per la salute. Tuttavia, bisogna fare attenzione a non esagerare, poiché il digiuno e la restrizione calorica possono essere dannosi se non eseguiti nel modo giusto.

In particolare il digiuno intermittente presenta rischi se non seguito correttamente e può causare problemi al metabolismo e al sistema immunitario. Per praticare il digiuno nel modo corretto, è consigliabile seguire una finestra temporale di astensione dal cibo di 12 ore consecutive e evitare di mangiare poco prima di coricarsi.

Inoltre è importante non saltare la colazione, poiché potrebbe aumentare il rischio di malattie cardiovascolari e altre patologie. Una sana abitudine alimentare è essenziale per una buona salute a lungo termine. Seguire una dieta equilibrata, limitare le dimensioni delle porzioni e ridurre il numero di pasti possono aiutare a mantenere il peso forma.

Consultare sempre un medico o un nutrizionista prima di intraprendere una dieta a restrizione calorica, specialmente in presenza di condizioni di salute specifiche. Evitare il fai-da-te e seguire solo digiuni prescritti da esperti qualificati.

Quali sono i possibili rischi di questa dieta

Il digiuno intermittente comporta alcuni potenziali rischi per la salute, tra cui la malnutrizione. Se non si consumano abbastanza cibi nutrienti durante i periodi di alimentazione, si corre il rischio di sviluppare carenze vitaminiche e proteiche.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: La censura colpisce Amica Chips: niente pubblicità in chiesa con le suore

Alcuni individui possono sperimentare mal di testa, vertigini, debolezza, affaticamento e difficoltà di concentrazione durante il digiuno. Poi il digiuno intermittente potrebbe influire sui livelli di zucchero nel sangue e sull’insulina, il che potrebbe portare a problemi metabolici come diabete di tipo 2.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Hai le calamite sul frigo? Forse faresti molto meglio a toglierle, il motivo

Ed ancora, sono stati riscontrati dei disturbi alimentari con un digiuno intermittente non correttamente attuato. Ciò potrebbe innescare comportamenti alimentari disordinati o portare a una maggiore preoccupazione per il cibo e il controllo del peso.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Pollo giallo vs Pollo bianco, scopri le loro differenze: qual è più salutare?

Effetti negativi possono poi sorgere a livello di manifestazioni di irritabilità, ansia, depressione o disturbi dell’umore a causa della restrizione alimentare. Per evitare questi rischi, è importante consultare un professionista della salute prima di iniziare qualsiasi regime di digiuno intermittente e assicurarsi di seguire un piano equilibrato e adatto alle proprie esigenze individuali.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Finger Food

Pasta sfoglia con spinaci e ricotta, la soluzione per stasera che no ho proprio tempo

Pasta sfoglia con spinaci e ricotta, la soluzione per stasera che no ho proprio tempo.…

5 ore ago
  • Secondo piatto

Come preparare l’orata all’arancia al cartoccio perfetta in soli 2 passaggi

L'orata all'arancia al cartoccio è una vera bontà: delicata e saporita, perfettamente bilanciata, ti spiego…

7 ore ago
  • Pizza

Pizza veloce e croccantina senza lievito, la mangio a dieta anche 3 volte a settimana

Questa pizza veloce e croccantina senza lievito la impasti in 10 minuti, metti in forno…

8 ore ago
  • Primo piatto

A pranzo ravioli fatti in casa, si c’è la zucca ma non solo quella, sono un tripudio di bontà

Quando prepari un primo piatto tutto con le tue mani è più bello e dà…

9 ore ago
  • News

Lidl gioca con i clienti | Piovono soldi dopo la spesa

C’è qualcosa di nuovo dietro le casse di Lidl. No, non parliamo di un nuovo…

10 ore ago
  • Finger Food

Torta salata golosa e cremosa in meno di 1 ora: faccio tutto io

Non è la solita base di pasta sfoglia e non è il classico ripieno: ecco…

12 ore ago