Il+bucatino+all%26%238217%3Bamatriciana+se+non+lo+sai+fare+lascia+stare%2C+se+vuoi+questa+%C3%A8+la+ricetta+top
ricettasprint
/il-bucatino-allamatriciana-se-non-lo-sai-fare-lascia-stare-se-vuoi-questa-e-la-ricetta-top/amp/

Il bucatino all’amatriciana se non lo sai fare lascia stare, se vuoi questa è la ricetta top

Il bucatino all’amatriciana se non lo sai fare lascia stare, se vuoi questa è la ricetta da fare. Andiamo ad accarezzare la tradizione.

Tipica della tradizione culinaria capitolina, l’amatriciana sposa perfettamente la pasta lunga, in questo caso i bucatini e li sposa davvero in un legame idilliaco. I bucatini all’amatriciana sono, come dicevamo, una ricetta tipica della regione Lazio, in modo particolare si gustano nella Capitale.

Bucatini all’amatriciana

Prevedono alcuni accorgimenti che pongono delle variazioni alla ricetta originale. Il guanciale è la fonte di proteine e grassi della ricetta e non tutti, per soffriggerlo nell’olio, utilizzano la cipolla o l’aglio. Io aggiungo un po’ di cipolla tritata, per conferire maggior gusto e profumo. Pochi ingredienti semplici e il piatto sarà in tavola!

Bucatino all’amatriciana

Piatto tipico e gustoso, completo e genuino con pochi ingredienti ed il gioco è fatto.

Ingredienti

  • 250 g guanciale
  • 400 g bucatini
  • 20 g pecorino romano
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • pepe o peperoncino
  • passata di pomodoro 250 ml
  • 10 g sale

Il bucatino all’amatriciana se non lo sai fare lascia stare, se vuoi questa è la ricetta da fare. Procedimento

bucatini

Per prima cosa prendiamo una padella antiaderente e senza aggiungere dell’olio, mettiamo a rosolare il guanciale che caccerà già di suo del grado pertanto l’aggiunta di olio è davvero superflua. Aggiungiamo il vino bianco e lasciamo che questo sfumi, poi mantechiamo con il pecorino romano. Aggiungiamo, adesso il pepe oppure se gradiamo di più, possiamo sostituire il pepe macinato con il peperoncino.

guanciale tagliato

Lasciamo il nostro condimento cuocere per circa 30 minuti con l’aggiunta del passato di pomodoro e saliamo se necessario. Caliamo i bucatini in acqua bollente salata e scoliamoli al dente. Mettiamoli in una padella antiaderente e mantechiamo per bene il tutto, mescolando chiaramente anche la pasta. Attecchiamo per bene il sugo ai bucatini e consumiamoli tutti.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

pomodoro passata

 

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Secondo piatto

Pollo sabbioso tutto in padella, questa è la ricetta che fa per me, che fa per tutti

Pollo sabbioso tutto in padella, questa è la ricetta che fa peer me, che fa…

55 minuti ago
  • Primo piatto

Con la zuppa di verza vado sul sicuro: calda e saporita, ci metto pure i crostini ed ho pronto il pranzo

La zuppa di verza è un cibo confortante e salutare, io ci metto anche la…

3 ore ago
  • Secondo piatto

Ho fatto il pollo alla romana ed è stato un vero successo: non deve mancare il pane per la scapetta finale

Il pollo alla romana ti salva la cena, ma devi farlo solo con la ricetta…

4 ore ago
  • News

Ecco perché sbagli ad usare il forno ventilato, quando invece serve quello statico

Ti è mai capitato di seguire una ricetta alla lettera e il risultato non è…

5 ore ago
  • News

Lorenzo Biagiarelli dopo È sempre mezzogiorno: ecco cosa fa per vivere oggi

Riflettori dei media concentrati su Lorenzo Biagiarelli, che da qualche tempo a questa parte non…

6 ore ago
  • Primo piatto

L’autunno è la stagione dei radicchio, usiamolo per condire la pasta: che spettacolo

Un primo piatto diverso dal solito, molto facile da cucinare e dal risultato sicuro perché…

7 ore ago