Il+carbone+della+Befana%2C+come+%C3%A8+nato%3F+Storia+e+significato+di+questa+tradizione
ricettasprint
/il-carbone-della-befana-come-e-nato-storia-e-significato-di-questa-tradizione/amp/
News

Il carbone della Befana, come è nato? Storia e significato di questa tradizione

Che cosa rappresenta il carbone della Befana, perché la vecchina che vola sulla scopa lo porta ai bambini cattivi e come è fatto.

Il carbone dolce è tipico della tradizione italiana ed è associato alla figura della Befana. La vecchina è a sua volta una parte fondante del folklore del nostro Paese e porta regali ai bambini la notte del 5 gennaio, in occasione dell’Epifania. Soltanto a quelli che sono stati buoni però. Sempre la tradizione vuole che per quelli cattivi invece la Befana riservi del carbone. Ovviamente però si può mangiare, e tutti i bambini alla fine vengono premiati. Come è nato questo curioso dolce e quale significato ha nel contesto delle festività?

Il carbone della Befana, come è nato? Storia e significato di questa tradizione (ricettasprint.it)

La figura della Befana ha radici antiche e si intreccia con varie tradizioni folkloristiche italiane. Secondo la leggenda, la Befana era una vecchia donna che, in un’epoca lontana, ricevette la visita dei Re Magi. Questi, in viaggio verso Betlemme per adorare il neonato Gesù, chiesero alla Befana indicazioni sulla strada. La donna, inizialmente riluttante a lasciarli andare, decise di rimanere a casa e non si unì a loro nel viaggio.

Perché la Befana porta carbone?

Col passare del tempo, la Befana si pentì della sua scelta e decise di cercare i Re Magi per portare doni al Bambino Gesù. Da quel momento, iniziò a volare su una scopa, distribuendo regali e dolci ai bambini buoni e carbone ai bambini che si erano comportati male. Questo gesto simboleggia una sorta di giustizia: i bambini che meritano premi ricevono dolci, mentre quelli che si sono comportati male ricevono carbone come monito.

Il carbone dolce è quindi un simbolo di questo dualismo presente nella tradizione della Befana. Anche se rappresenta una punizione per i bambini che non si sono comportati bene durante l’anno, ha un valore affettivo e ludico. Alla fine è comunque qualcosa che porta un lieto fine, visto che il carbone della Befana è un dolce zuccheroso che viene consumato con piacere. Può essere utilizzato per fare qualche scherzo ai bambini, e non mancherà di sicuro qualche lacrima. Poi però sarà tutto a posto

Perché la Befana porta carbone? (ricettasprint.it)

Il carbone dolce ha origini antiche e si pensa che derivi da tradizioni preesistenti legate all’arrivo dell’Epifania. La preparazione di questo dolce varia da Regione a Regione, ma gli ingredienti di base sono comunemente zucchero, glucosio e coloranti naturali, che conferiscono al dolce il suo aspetto tipico. Il carbone dolce è solitamente preparato durante le festività natalizie e rappresenta un modo per celebrare la fine dell’anno.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Perché si regala la calza della Befana all’Epifania? Scommetto che non lo sapevi

Come è fatto il carbone della Befana

In alcune varianti, il carbone dolce è realizzato con pasta di mandorle o cioccolato, rendendolo ancora più goloso e appetibile. La tradizione di preparare il carbone dolce è diventata un rituale per molte famiglie, che si divertono a cucinarlo insieme, creando un momento di condivisione e convivialità.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Il lavoro del 2025? Farsi pagare per fare la fila in pizzeria al posto tuo, quanto si guadagna

Negli ultimi anni, il carbone dolce ha conosciuto una nuova popolarità, grazie a eventi e fiere dedicate ai prodotti tipici. Molti artigiani e pasticceri hanno iniziato a reinterpretare questo dolce, offrendo varianti creative e innovative, come il carbone dolce aromatizzato o con ripieni sorprendenti.

Come è fatto il carbone della Befana (ricettasprint.it)

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Prezzo del burro, il 2025 porta l’iper stangata e prezzi altissimi: “Costerà ancora di più”

Queste nuove interpretazioni mantengono viva la tradizione, ma la rinnovano, rendendola appetibile anche per le nuove generazioni. Poi il carbone dolce è diventato un elemento decorativo nelle celebrazioni dell’Epifania. Viene spesso utilizzato per allestire tavole festive, insieme ad altri dolci tipici del periodo, creando un’atmosfera di festa e allegria.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Dolci

Amerai questi biscottoni rustici sono a prova di inzuppo

Sono certa che amerai questi biscottoni con gocce di cioccolato, sono a prova di inzuppo…

28 minuti ago
  • Dolci

Basta con le borracce in lavastoviglie, non serve nemmeno il bicarbonato, ti basta solo questo

Ci sono diversi modi per lavare le nostre borracce, ma senza ombra di dubbio questa…

1 ora ago
  • Secondo piatto

Involtini di pollo ripieni di prosciutto e formaggio, la cena facile che piace a tutti e non ti appesantisce

, la cena facile che piace a tutti e non ti appesantisce. Una soluzione ideale…

3 ore ago
  • Secondo piatto

Mia figlia è vegetariana da quando è così preparo i burger solo in questo modo, se li mangiano tutti per fortuna

Burger vegetariani, li faccio con i ceci e spinaci, facili, proteici e senza carne, sono…

10 ore ago
  • Dolci

Torta soffice di fichi frullati, non vedevo l’ora di rifarla: questa me la godo fino all’ultimo pezzetto

Torta soffice di fichi frullati, una ricetta che ha più di 50 anni ed è…

12 ore ago
  • Primo piatto

Pasta e lenticchie alla napoletana, è questo l’errore delle ricette che circolano sul web

La pasta e lenticchie alla napoletana è un'arte, ci vuole poco a farla, ma guai…

13 ore ago