Il+cazzomarro%3A+cos%26%238217%3B%C3%A8+il+piatto+reso+famoso+da+Portobello
ricettasprint
/il-cazzomarro-cose-piatto/amp/
News

Il cazzomarro: cos’è il piatto reso famoso da Portobello

Il cazzomarro: cos’è il piatto reso famoso da Portobello

Sono bastati pochi minuti per rendere il cazzomarro, argomento in vetta alle ricerche dei più famosi motori di ricerca sul web. L’ hashtag corrispondente è addirittura diventato virale in poche ore, con il susseguirsi di domande e di battute a doppio senso sul tema. In molti ancora si chiedono cosa mai sia il cazzomarro. E’ semplicemente una pietanza, frutta dell’antica tradizione gastronomica italiana, presentato nella prima puntata di Portobello. Antonella Clerici ha rispolverato un pò della sua esperienza culinaria per approfondire l’argomento sulla provenienza pugliese o lucana di questo piatto. Oltre le miriadi di battute scaturite dal controverso nome, si cela una ricetta buonissima che ha origini nella cucina povera, in cui tutto “faceva brodo” nel vero senso della parola. Il cazzomarro è infatti un rotolo di interiora di ovino che, per la sua composizione, è preferibile far preparare ad un macellaio esperto. Diversamente, ecco la ricetta completa alla quale ci si può ispirare per riprodurlo con le proprie mani.

Il cazzomarro: cos’è il piatto reso famoso da Portobello

Il cazzomarro

Ingredienti

300 g. di interiora miste di agnello
150 g. circa di omento di agnello
200 g. di intestino tenue di agnello
prezzemolo q.b.

60 g. di pecorino grattugiato
uno spicchio d’aglio
peperoncino q.b.
aceto q.b.

Preparazione del cazzomarro

Lavate ripetutamente le interiora e l’intestino sotto il getto di acqua corrente. Lasciate quest’ultimo a mollo in acqua fredda con tre cucchiai di aceto. Tagliate a fettine le interiora e ponetele in una padella con lo spicchio d’aglio, un pò di olio extra vergine di oliva ed il peperoncino. Rosolatele bene, poi versatele in una ciotola ed unite il pecorino grattugiato. Stendete su una spianatoia le reti una sopra l’altra e ponetevi al centro metà delle interiora. Arrotolate il tutto su se stesso e chiudetelo con l’intestino precedentemente preparato. Ripetete una seconda volta tutto il procedimento incorporando l’altra metà delle interiora. Cuocete a 200 gradi per circa 40 minuti ed accompagnatelo con verdure.

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Secondo piatto

Un’intramontabile ricetta, un classico napoletano. Le polpette come le fa mia nonna

Un'intramontabile ricetta, un classico napoletano. Le polpette come le fa mia nonna. La ricetta del…

44 minuti ago
  • Finger Food

Pasta sfoglia con spinaci e ricotta, la soluzione per stasera che no ho proprio tempo

Pasta sfoglia con spinaci e ricotta, la soluzione per stasera che no ho proprio tempo.…

8 ore ago
  • Secondo piatto

Come preparare l’orata all’arancia al cartoccio perfetta in soli 2 passaggi

L'orata all'arancia al cartoccio è una vera bontà: delicata e saporita, perfettamente bilanciata, ti spiego…

10 ore ago
  • Pizza

Pizza veloce e croccantina senza lievito, la mangio a dieta anche 3 volte a settimana

Questa pizza veloce e croccantina senza lievito la impasti in 10 minuti, metti in forno…

11 ore ago
  • Primo piatto

A pranzo ravioli fatti in casa, si c’è la zucca ma non solo quella, sono un tripudio di bontà

Quando prepari un primo piatto tutto con le tue mani è più bello e dà…

12 ore ago
  • News

Lidl gioca con i clienti | Piovono soldi dopo la spesa

C’è qualcosa di nuovo dietro le casse di Lidl. No, non parliamo di un nuovo…

13 ore ago