C’è un metodo per abbassare i consumi relativamente all’utilizzo del frigorifero. Puoi ridurre l’esborso in maniera drastica se fai così.
Il frigorifero di casa tua potrebbe stare consumando più del dovuto, e per diversi motivi. Potrebbe ad esempio non chiudersi in maniera corretta per via della guarnizione non perfetta e da cambiare. Oppure per altri motivi, che mettono il motore sotto sforzo e di conseguenza si ha un aumento dei consumi e della quantità di corrente elettrica richiesta. A tutte le ore della giornata il frigorifero deve restare acceso, al pari del congelatore.
Ed una cosa della quale ci dovremmo ricordare è che le varie zone del frigorifero hanno delle temperature differenti. Ad esempio, fa più freddo sul fondo, al centro ed al basso, rispetto allo sportello. Che è invece più soggetto agli sbalzi di temperatura, visto che entra direttamente ad esposizione con l’esterno. Un altro difetto che potrebbe mettere sotto sforzo il tuo frigo è rappresentato da qualcosa alla quale non sempre tutti pensano.
E la cosa è rappresentata dal riporre troppi alimenti al suo interno. Questo rappresenta un ostacolo per quella che deve essere la regolare circolazione di aria fredda. La conseguenza è che non tutti gli alimenti si raffreddano come dovrebbero ed il frigorifero si deve sforzare di più.
Ovviando alle problematiche qui descritte, ed adottando anche un metodo furbo, riuscirai però a frenare gli eventuali alti consumi del frigo sulla tua bolletta della luce. Dovresti sapere che anche tenere per troppo tempo il frigorifero aperto rappresenta un danno. Sia per gli alimenti che per i consumi.
Faresti quindi sempre meglio a sapere dove si trova quello che stai cercando. In tal senso dunque potrebbe darti una mano importante fare ricorso ad esempio a dei contenitori, magari da etichettare appositamente. Così potrai individuare tutto quello che ti serve immediatamente.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Hai sempre comprato questi spaghetti? Scopri se hai fatto bene o male, le marche migliori
L’impiego di contenitori è anche un modo intelligente per potere sfruttare tutti gli spazi del frigo. Li puoi impilare ed occupare ogni slot possibile ed immaginabile. Poi pure il ricorso al sottovuoto è assai utile e prezioso, perché rallenta il procedimento naturale di ossidazione che gli alimenti subiscono a contatto con l’aria. Questo vale per frutta, verdura, carne, pesce e formaggi.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Mercurio nel pesce, occhio a non comprare queste: sono le specie più contaminate
Indicare la data in cui hai inserito questo o quell’alimento nel cibo è un altro ottimo modo che ti guiderà verso un consumo ottimale del cibo, senza sprechi e senza consumi.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Il vetro del forno era pieno di macchie, le ho tolte in due minuti netti
E poi c’è la temperatura: l’ideale è tenere la gradazione in Celsius sui 4°, che non è né troppo caldo né troppo freddo. Seguendo questi consigli, noterai che la qualità del cibo migliorerà e terrai i consumi più bassi, senza alcuna difficoltà.
Dolci estivi che mettono d'accordo i palati di tutti, ricette senza stress e veloci Oggi…
Per il pranzo di oggi vado in pendant con la stagione estiva, una bella insalata…
Che dici di portare in tavola la pasta filante e arruscata? Sono certa che sarà…
Non puoi lasciarti sfuggire la ricetta della zucchine croccantelle 3.0 le fai senza olio e…
Decisamente questo accessorio va molto meno d'accordo con degli alimenti quando fa molto caldo: quali…
La mia torta alle prugne è gluten free e senza lattosio lo preparo con gli…