Il+cotechino+%C3%A8+una+cosa+molto+seria%2C+se+sbagli+la+cottura+%C3%A8+la+fine%3A+ecco+cosa+fare
ricettasprint
/il-cotechino-e-una-cosa-molto-seria-se-sbagli-la-cottura-e-la-fine-ecco-cosa-fare/amp/

Il cotechino è una cosa molto seria, se sbagli la cottura è la fine: ecco cosa fare

Anche se il Natale non è ancora finito, è troppo presto per parlare di cotechino. Tuttavia, è il momento giusto per pensare a ciò che intendiamo servire per il Capodanno. Sulla base di questa motivazione, la nostra attenzione si concentra proprio sul cotechino.

Parliamo di un piatto tipico della tradizione che gioca un ruolo molto importante nelle tavole italiane durante il Capodanno, come dimostra la nostra tradizione culinaria. Eppure, ancora oggi molte persone commettono errori durante la cottura del cotechino.

Attenzione al cotechino: a Capodanno, fatti trovare preparato

Come abbiamo già accennato, in questi giorni molte persone sono impegnate nella preparazione dei piatti natalizi, ma è anche il momento perfetto per concentrarsi sul Capodanno. A questo punto, ci sono alcune cose a cui dobbiamo prestare attenzione se vogliamo preparare il cotechino in casa. Ecco perché dovresti evitare questi errori banali.

Innanzitutto, se vuoi seguire la tradizione italiana, il cotechino va servito rigorosamente con la zuppa di lenticchie. Questo accostamento simboleggia la fertilità e la fortuna con cui accogliere l’anno nuovo. Ma non è solo l’abbinamento a fare la differenza: anche la cottura gioca un ruolo fondamentale per ottenere il cotechino perfetto.

Ecco come si cucina il cotechino fresco

Prendi il cotechino e cuocilo seguendo le istruzioni fornite dal tuo macellaio o quelle indicate sulla confezione, se acquisti un cotechino già pronto per la cottura. Devi fare dei piccoli fori sulla superficie del cotechino con uno stuzzicadenti, in modo che l’olio all’interno possa fuoriuscire facilmente durante la cottura. Poi, trasferiscilo in una pentola e ricoprilo con acqua.

Fai cuocere il cotechino per circa due ore, prestando molta attenzione alla schiuma che si forma in superficie. In questo caso, sarà necessario rimuovere la schiuma con una schiumarola a maglie strette, poiché si tratta di gas espulso dal cotechino.

Se, al termine del tempo di cottura, il cotechino risulta ancora troppo duro e gommoso, lascialo cuocere per altri 30 minuti. A questo punto, sarà pronto.

Accompagna il cotechino con la tua zuppa di lenticchie preparata in precedenza e vedrai che diventerà, in men che non si dica, la regina indiscussa della scena, soprattutto a Capodanno, tenendo fede alla tradizione italiana.

Francesca Guglielmino

Published by
Francesca Guglielmino

Recent Posts

  • Primo piatto

Dimentica le ore intere perse in cucina: con queste pennette alla crema di salmone si consolano tutti in 10 minuti

Pennette alla crema di salmone: dimentica le ore intere perse in cucina, bastano 10 minuti…

40 minuti ago
  • News

Iginio Massari su Bake Off Italia dopo l’addio di Benedetta Parodi | “Mi ha fatto fare la parte del nonno”

L’addio di Benedetta a Bake Off Italia ha davvero cambiato tutto, e le dichiarazioni di…

1 ora ago
  • Primo piatto

Ma quale riso alla cantonese, all’italiana è anche meglio, puoi fare anche il bis

Quanti di voi ordinano il riso alla cantonese quando si trovano in un ristorante cinese?…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Il mix perfetto per cena? Tacchino, peperoni e patate, poi scegli tu: cuoci in padella o al forno è da urlo

Bocconcini di tacchino con peperoni e patate: il mix perfetto per una cena veloce da…

3 ore ago
  • News

Stop alla diarrea, metti in atto questa soluzione e così ti passa subito

Quando se alle prese con la diarrea come puoi fare per trattarla e cercare di…

4 ore ago
  • Dolci

Ne basta una fetta per toccare il cielo con un dito, la faccio con 2 soli ingredienti e me la invidiano tutti

Un buon dolce è davvero in grado di farti toccare il cielo con un dito,…

5 ore ago