Il+gelato+%C3%A8+una+questione+di+chimica%2C+non+serve+la+gelatiera+e+nemmeno+lo+sbattitore+per+farlo%2C+provalo+subito%21
ricettasprint
/il-gelato-e-una-questione-di-chimica-non-serve-la-gelatiera-e-nemmeno-lo-sbattitore-per-farlo-provalo-subito/amp/

Il gelato è una questione di chimica, non serve la gelatiera e nemmeno lo sbattitore per farlo, provalo subito!

Per la preparazione del gelato mi affido letteralmente alla chimica: non ti serve la gelatiera e neanche lo sbattitore elettrico… questa ricetta, oltre a essere incredibile, è anche divertente!

In altri articoli abbiamo già parlato del gelato e delle varie tecniche di preparazione, ma questa a base di chimica sicuramente ti lascerà senza parole.

In un certo senso, infatti, ci affideremo ad alcune nozioni basilari di chimica grazie alle quali potremo ottenere un gelato in pochissimi minuti, buono e goloso proprio come quello servito al bar.

Questa ricetta è ideale anche per sorprendere i tuoi bambini durante i pomeriggi d’estate, così che possano mettersi in gioco divertendosi con un esperimento semplice e gustoso.

Gelato con ricetta chimica, provalo subito anche tu!

Come già accennato, esistono molte ricette per preparare il gelato in casa, ma questa le batte tutte. Non avrai bisogno né di fruste elettriche né di gelatiera: prepararlo sarà davvero facilissimo. Gli ingredienti base, per una busta abbastanza grande, sono i seguenti:

Busta piccola per gli ingredienti del gelato:

  • 120 g di panna da montare già zuccherata,
  • 40 g di zucchero a velo,
  • 100 g di latte,
  • Scaglie di cioccolato.

Busta grande per la reazione chimica:

  • 200 g di cubetti di ghiaccio,
  • 70 g di sale.

Ecco come preparare il gelato chimico

Ti serviranno due buste: una più grande e una più piccola da inserire all’interno. Nella busta grande metti il ghiaccio e il sale: sentirai subito un rumore intenso, è il ghiaccio che cerca di sciogliersi opponendo resistenza e generando ancora più freddo, fino a scendere addirittura sotto i -21 gradi.

A questo punto, inserisci nella busta grande quella piccola, dove avrai messo la panna, il latte, lo zucchero a velo e le scaglie di cioccolato. Chiudi bene entrambe le buste e agita energicamente per circa 7 minuti senza interruzioni.

La reazione chimica tra ghiaccio e sale abbasserà la temperatura, mentre la panna inizierà a cambiare consistenza proprio come se fosse stata messa nel congelatore.

E così, in pochi minuti, avrai ottenuto un perfetto gelato alla stracciatella, pronto da gustare!

Francesca Guglielmino

Published by
Francesca Guglielmino

Recent Posts

  • Primo piatto

Lo spaghetto poverello, tonno e pomodoro e subito è pranzo

Lo spaghetto poverello, tonno e pomodoro e subito è pranzo. Un primo super leggero e…

6 ore ago
  • News

Bevo una di queste tisane ogni sera e la mia pancia è sparita, che benessere

Da quando ho scoperto queste tisane, addio gonfiore. Sono diventate la mia arma segreta dopo…

8 ore ago
  • News

Perché bisogna mangiare almeno una pera al giorno, i consigli da adottare per restare in ottima salute e forma

Si sente sempre dire una mela al giorno toglie il medico di torno, ma nessuno…

8 ore ago
  • condimenti

Ma tu sapevi che nel ragù puoi mettere anche il cioccolato? Questa è la ricetta della nonna, con un tocco in più che fa la differenza!

Il cioccolato ancora una volta è la chiave di tutto, lo puoi mettere davvero anche…

9 ore ago
  • Dolci

Se le arance non sono ancora buone da spremere, prepara una torta

In autunno le spremute sono all'ordine del giorno, perché costano poco e fanno bene: questa…

10 ore ago
  • Dolci

Frutta o dolce, perché devo scegliere: li metto insieme in una crostata

Le torte alla frutta spesso sono l'unico modo per farla mangiare ai bambini e se…

10 ore ago