Il+melone+conservalo+cos%C3%AC+e+ti+durer%C3%A0+di+pi%C3%B9%2C+mi+ringrazierai
ricettasprint
/il-melone-conservalo-cosi-e-ti-durera-di-piu-mi-ringrazierai/amp/
News

Il melone conservalo così e ti durerà di più, mi ringrazierai

Come conservare il melone? Se sai come farlo, il suo sapore e le sue proprietà nutrizionali rimarranno intatte anche a distanza di giorni.

Il melone, in tutte le sue varianti, è presente ogni giorno sulle nostre tavole in estate. Ed è anche un alimento molto apprezzato a metà mattinata o nel pieno pomeriggio, quando ci troviamo sufficientemente distanti dal pranzo ma ancora lontani dalla cena. C’è pure chi ama gustare un bel melone freddo di frigo a colazione. Questo frutto è davvero speciale. Disseta, è pieno di nutrienti ed è dolcissimo, pur avendo zuccheri naturali che sono migliori di quelli raffinati.

Il melone conservalo così e ti durerà di più, mi ringrazierai – ricettasprint.it

Addentare un bel melone è un vero piacere. Poi è anche molto poco calorico, con un contenuto medio di 30-35 kcal ogni cento grammi. Quindi è proprio l’ideale per mangiare qualcosa e rinfrescarsi. In quanto a proprietà nutrizionali, i vari tipi di melone esistente sono dotati di fibre, vitamine, sali minerali ed antiossidanti, oltre a tanta acqua. Però bisogna fare in modo che la sua conservazione sia perfetta.

Come si può mangiare il melone?

Difficilmente un melone viene consumato tutto quanto quando lo si trova. Questo frutto è incredibilmente versatile e può essere consumato in vari modi. È delizioso mangiato fresco, da solo o in abbinamento ad altri frutti estivi. Puoi però anche metterlo accanto ad ingredienti salati. È ottimo nelle insalate con rucola o in abbinamento al prosciutto crudo.

Questo frutto si sposa bene anche con formaggi freschi come mozzarella, burrata e feta, esaltando le note sapide. Per i più avventurosi, il melone può diventare protagonista di piatti di pesce, come tartare e carpacci di gamberi o tonno.

Come si può mangiare il melone? – ricettasprint.it

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Mai mangiare wurstel crudi, molti bambini lo fanno e i rischi sono altissimi

Ed il melone è perfetto per arricchire insalatone colorate, zuppe fredde e gazpacho, mentre in versione dolce può trasformarsi in gelati, sorbetti e dessert al cucchiaio. La sua dolcezza naturale lo rende una scelta ideale per chi cerca un’alternativa leggera ai dolci tradizionali.

Come si mantiene il melone in frigo?

Per sfruttare al meglio le proprietà del melone, il grosso della differenza lo fa la scelta. Deve essere maturo e sodo. Ed occorre evitare frutti con ammaccature o zone molli e scure.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Come dormire bene durante le notti estive: i consigli per affrontare il caldo

Un buon melone emana un profumo dolce e intenso. Se premuto delicatamente, dovrebbe cedere leggermente. Una volta aperto, è consigliabile conservarlo in frigorifero, all’interno di un contenitore ermetico, e consumarlo entro due o tre giorni per garantire freschezza e sapore.

Come si mantiene il melone in frigo? – ricettasprint.it

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Nuovo studio di Harvard scopre cosa avviene tra alimentazione e rischi cardiaci che non sapevi

Il contenitore deve essere di vetro o di plastica se la conservazione avverrà solamente in frigo. Poi puoi anche congelare il melone, in tal caso puoi usare contenitori solamente in plastica, oppure dei sacchetti per alimenti. Sacchetti per alimenti che possono andare bene anche in frigo, ovviamente.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Dolci

Non solo per la colazione: la crostata mele e amaretti diventa il dessert natalizio più amato

La crostata di mele e amaretti è un dolce semplice che conquista tutti, buono anche…

26 minuti ago
  • News

Il gin tonic di Orietta Berti, la ricetta per farlo a Natale

Orietta Berti stupisce ancora e, dopo la ricetta dei biscotti, arriva quella del gin tonic,…

2 ore ago
  • News

Merendine e snack confezionati per bambini, il subdolo inganno di chi li produce

Oltre al fatto che molto facilmente fanno male alla salute ed al benessere dei più…

3 ore ago
  • Finger Food

Provali così e non torni più indietro: i gamberi pastellati a Natale fanno un figurone, croccanti e poco unti

I gamberi pastellati fatti così sono croccanti, leggeri e perfetti per Natale, con questa ricetta…

4 ore ago
  • Secondo piatto

Il segreto per fare alici fritte dorate e leggere che spariscono in un attimo, non riesco mai a fare il bis se le divorano subito

Le alici fritte se le fai come me saranno dorate e leggere, spariscono in un…

5 ore ago
  • News

Stella di Natale sempre rossa, ecco ogni quanto va annaffiata

Una delle domande che ci si pone più spesso durante questo periodo dell’anno riguarda, senza…

6 ore ago